Ci siamo: il grande nuoto italiano torna a Riccione per gli Assoluti Invernali 2022, la manifestazione in vasca da 25 che avrà la doppia valenza di assegnare i titoli nazionali e di chiudere la formazione che volerà a Melbourne per i Mondiali in corta dal 13 al 18 dicembre.

Dopo le prove generali del Nico Sapio e le sfide internazionali della World Cup, tutti i migliori italiani sono pronti per gareggiare allo Stadio del Nuoto di Riccione, in una due giorni che si preannuncia intensa e ricca di temi interessanti.

Gli atleti iscritti sono 458 – 239 maschi e 219 femmine – per un totale di 117 società; le gare si svolgeranno in un totale di quattro turni (non sono previste le staffette), con gli atleti divisi in serie in base ai tempi di iscrizione.

Per i Mondiali in vasca corta di Melbourne, la Federazione ha stabilito i criteri di qualificazione:

1) gli atleti vincitori di medaglie individuali durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

  • Gregorio Paltrinieri 1500 SL
  • Thomas Ceccon 100 DO
  • Nicolo Martinenghi 100 RA 50 RA
  • Simona Quadarella 800 SL
  • Benedetta Pilato 100 RA 50 RA
​2) a titolo di squadra e non individuale le staffette classificate entro il 5° posto durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

4×100 SL MASCHI
4X100 MI MASCHI
4X100 MI MIXED

3) gli atleti classificati al primo posto in gara individuale nel Campionato Europeo di Roma agosto 2022:

  • Alberto Razzetti 400 MI
  • Margherita Panziera 100 DO 200 DO
  • Simona Quadarella 1500 SL

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...
​La squadra verrà appunto completata dagli atleti che al Nico Sapio o agli Assoluti faranno un tempo minore rispetto a quello indicato in tabella, tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni (in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano).

Al Nico Sapio, i seguenti atleti hanno ottenuto un tempo che li qualificherebbe per i Mondiali:

  • Simone Cerasuolo 50 RA 100 RA
  • Lorenzo Mora 200 DO
  • Matteo Ciampi 400 SL

Al Direttore Tecnico Cesare Butini rimarrà la discrezionalità di proporre i nomi necessari ad integramento della formazione che volerà in Australia.

Non ci resta che attendere i risultati della vasca di Riccione.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4