Ci siamo: il grande nuoto italiano torna a Riccione per gli Assoluti Invernali 2022, la manifestazione in vasca da 25 che avrà la doppia valenza di assegnare i titoli nazionali e di chiudere la formazione che volerà a Melbourne per i Mondiali in corta dal 13 al 18 dicembre.

Dopo le prove generali del Nico Sapio e le sfide internazionali della World Cup, tutti i migliori italiani sono pronti per gareggiare allo Stadio del Nuoto di Riccione, in una due giorni che si preannuncia intensa e ricca di temi interessanti.

Gli atleti iscritti sono 458 – 239 maschi e 219 femmine – per un totale di 117 società; le gare si svolgeranno in un totale di quattro turni (non sono previste le staffette), con gli atleti divisi in serie in base ai tempi di iscrizione.

Per i Mondiali in vasca corta di Melbourne, la Federazione ha stabilito i criteri di qualificazione:

1) gli atleti vincitori di medaglie individuali durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

  • Gregorio Paltrinieri 1500 SL
  • Thomas Ceccon 100 DO
  • Nicolo Martinenghi 100 RA 50 RA
  • Simona Quadarella 800 SL
  • Benedetta Pilato 100 RA 50 RA
​2) a titolo di squadra e non individuale le staffette classificate entro il 5° posto durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

4×100 SL MASCHI
4X100 MI MASCHI
4X100 MI MIXED

3) gli atleti classificati al primo posto in gara individuale nel Campionato Europeo di Roma agosto 2022:

  • Alberto Razzetti 400 MI
  • Margherita Panziera 100 DO 200 DO
  • Simona Quadarella 1500 SL

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...
​La squadra verrà appunto completata dagli atleti che al Nico Sapio o agli Assoluti faranno un tempo minore rispetto a quello indicato in tabella, tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni (in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano).

Al Nico Sapio, i seguenti atleti hanno ottenuto un tempo che li qualificherebbe per i Mondiali:

  • Simone Cerasuolo 50 RA 100 RA
  • Lorenzo Mora 200 DO
  • Matteo Ciampi 400 SL

Al Direttore Tecnico Cesare Butini rimarrà la discrezionalità di proporre i nomi necessari ad integramento della formazione che volerà in Australia.

Non ci resta che attendere i risultati della vasca di Riccione.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4