Ci siamo: il grande nuoto italiano torna a Riccione per gli Assoluti Invernali 2022, la manifestazione in vasca da 25 che avrà la doppia valenza di assegnare i titoli nazionali e di chiudere la formazione che volerà a Melbourne per i Mondiali in corta dal 13 al 18 dicembre.

Dopo le prove generali del Nico Sapio e le sfide internazionali della World Cup, tutti i migliori italiani sono pronti per gareggiare allo Stadio del Nuoto di Riccione, in una due giorni che si preannuncia intensa e ricca di temi interessanti.

Gli atleti iscritti sono 458 – 239 maschi e 219 femmine – per un totale di 117 società; le gare si svolgeranno in un totale di quattro turni (non sono previste le staffette), con gli atleti divisi in serie in base ai tempi di iscrizione.

Per i Mondiali in vasca corta di Melbourne, la Federazione ha stabilito i criteri di qualificazione:

1) gli atleti vincitori di medaglie individuali durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

  • Gregorio Paltrinieri 1500 SL
  • Thomas Ceccon 100 DO
  • Nicolo Martinenghi 100 RA 50 RA
  • Simona Quadarella 800 SL
  • Benedetta Pilato 100 RA 50 RA
​2) a titolo di squadra e non individuale le staffette classificate entro il 5° posto durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

4×100 SL MASCHI
4X100 MI MASCHI
4X100 MI MIXED

3) gli atleti classificati al primo posto in gara individuale nel Campionato Europeo di Roma agosto 2022:

  • Alberto Razzetti 400 MI
  • Margherita Panziera 100 DO 200 DO
  • Simona Quadarella 1500 SL

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
​La squadra verrà appunto completata dagli atleti che al Nico Sapio o agli Assoluti faranno un tempo minore rispetto a quello indicato in tabella, tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni (in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano).

Al Nico Sapio, i seguenti atleti hanno ottenuto un tempo che li qualificherebbe per i Mondiali:

  • Simone Cerasuolo 50 RA 100 RA
  • Lorenzo Mora 200 DO
  • Matteo Ciampi 400 SL

Al Direttore Tecnico Cesare Butini rimarrà la discrezionalità di proporre i nomi necessari ad integramento della formazione che volerà in Australia.

Non ci resta che attendere i risultati della vasca di Riccione.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4