Ci siamo: il grande nuoto italiano torna a Riccione per gli Assoluti Invernali 2022, la manifestazione in vasca da 25 che avrà la doppia valenza di assegnare i titoli nazionali e di chiudere la formazione che volerà a Melbourne per i Mondiali in corta dal 13 al 18 dicembre.

Dopo le prove generali del Nico Sapio e le sfide internazionali della World Cup, tutti i migliori italiani sono pronti per gareggiare allo Stadio del Nuoto di Riccione, in una due giorni che si preannuncia intensa e ricca di temi interessanti.

Gli atleti iscritti sono 458 – 239 maschi e 219 femmine – per un totale di 117 società; le gare si svolgeranno in un totale di quattro turni (non sono previste le staffette), con gli atleti divisi in serie in base ai tempi di iscrizione.

Per i Mondiali in vasca corta di Melbourne, la Federazione ha stabilito i criteri di qualificazione:

1) gli atleti vincitori di medaglie individuali durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

  • Gregorio Paltrinieri 1500 SL
  • Thomas Ceccon 100 DO
  • Nicolo Martinenghi 100 RA 50 RA
  • Simona Quadarella 800 SL
  • Benedetta Pilato 100 RA 50 RA
​2) a titolo di squadra e non individuale le staffette classificate entro il 5° posto durante il Campionato Mondiale di Budapest giugno 2022:

4×100 SL MASCHI
4X100 MI MASCHI
4X100 MI MIXED

3) gli atleti classificati al primo posto in gara individuale nel Campionato Europeo di Roma agosto 2022:

  • Alberto Razzetti 400 MI
  • Margherita Panziera 100 DO 200 DO
  • Simona Quadarella 1500 SL

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...
​La squadra verrà appunto completata dagli atleti che al Nico Sapio o agli Assoluti faranno un tempo minore rispetto a quello indicato in tabella, tenendo conto per ciascun atleta e distanza di gara della migliore prestazione tra le due manifestazioni (in caso di parità cronometrica prevarrà la prestazione conseguita durante il Campionato Italiano).

Al Nico Sapio, i seguenti atleti hanno ottenuto un tempo che li qualificherebbe per i Mondiali:

  • Simone Cerasuolo 50 RA 100 RA
  • Lorenzo Mora 200 DO
  • Matteo Ciampi 400 SL

Al Direttore Tecnico Cesare Butini rimarrà la discrezionalità di proporre i nomi necessari ad integramento della formazione che volerà in Australia.

Non ci resta che attendere i risultati della vasca di Riccione.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4