Seconda giornata di questi Campionati Assoluti Estivi, edizione che ci sta consegnando la squadra azzurra per Roma 2022. Vediamo chi ha ottenuto i pass nel pomeriggio di oggi.

100 farfalla Donne

Gara combattuta che vede Ilaria Bianchi vincere e staccare il pass per Roma 2022 con un tempo, non entusiasmante, di 58.71. Argento per Claudia Tarzia e bronzo per Elena Di Liddo.

Bianchi: “Il tempo non è un gran che ma non è stato un periodo facile, dopo i Giochi del Mediterraneo. Tornare a Roma dopo 13 anni e da veterana è una bella sensazione.


200 farfalla Uomini

Federico Burdisso si riprende il trono nazionale della sua gara dopo il passaggio a vuoto dei Primaverili, con una prestazione all’attacco ed un totale di 1.55.45. All’argento Giacomo Carini, bronzo per Claudio Antonino Faraci, che esclude dal podio Alberto Razzetti.


100 dorso Donne

Dopo la vittoria di ieri nei 50, Federica Toma fa il bis e si aggiudica anche i 100. Per lei un ulteriore pass europeo ed il tempo di 1.00.10, molto vicino al limite del minuto. Francesca Pasquino è seconda, 1.01.59, Silvia Scalia terza, 1.01.61.

Toma: “Ci speravo molto dopo il titolo di ieri e ci sono riuscita, nonostante l’arrivo non perfetto. Un pò di ansia mi è scesa, visto che l’obiettivo qualificazione l’avevo già centrato.”

50 dorso Uomini

Vince Michele Lamberti (25.31) di un soffio su Lorenzo Mora (25.38), il pass europeo è assicurato per il figlio di Giorgio. Saluta il nuoto Christopher Ciccarese, al quale vanno gli auguri e l’abbraccio di tutta la redazione di Corsia4.


400 misti Donne

Scappa via nella rana Sara Franceschi, che si porta a casa titolo e pass europeo in 4.42.46. Al secondo posto, dalla seconda serie, Giulia Vetrano, bronzo per Francesca Fresia, entrambe sopra il limite per Roma 2022.


400 misti Uomini

Pier Andrea Matteazzi spinge nelle frazioni centrali, dorso e soprattutto rana, e si avvantaggia rispetto ai rivali, andando a vincere il titolo in 4.16.14 ed assicurandosi il viaggio a Roma 2022. Secondo posto per Pietro Paolo Sarpe e terzo per Samuele Martelli.

 

 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...
100 stile libero Donne

Titolo per Chiara Tarantino, che conferma l’oro vinto ad aprile e si migliora con un bel 54.69, davanti a Di Pietro (54.84) e Cocconcelli (55.04).


100 stile libero Uomini

Bella lotta tra Alessandro Miressi, che vince in 48.41, e Lorenzo Zazzeri che gli finisce poco dietro, 48.56. Al terzo posto Leonardo Deplano (48.72), quarto Alessandro Bori (48.77).


50 rana Donne

Vince ampiamente Benedetta Pilato, che rimane sopra i 30 secondi (30.03) e batte Arianna Castiglioni (30.68) e Lisa Angiolini (30.84). Quarta Martina Carraro (31.05).

50 rana Uomini

Partenza fulminea per Fabio Scozzoli che, però, sul nuotato cede al compagno di allenamenti Simone Cerasuolo, che vince in 26.93. Argento per il capitano della nazionale, bronzo per Ludovico Viberti.


800 stile libero Donne

Grazie al titolo conquistato in 8.37.87, anche Martina Caramignoli si assicura il pass per Roma 2022. Argento per Alisia Tettamanzi, bronzo per Isabella Sinisi.


800 stile libero Uomini

Si chiude col botto: Lorenzo Galossi vince in 7.46.28 e migliora il record italiano ragazzi e junior (che era anche il suo personale) di ben tre secondi. Argento per Luca De Tullio, bronzo per Ivan Giovannoni.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4