Nuoto azzurro in spolvero alla 56ª edizione del Challenge Internazionale di Ginevra in Svizzera, uno dei primi appuntamenti in vasca lunga per il nuoto europeo. Ricca la rappresentanza italica, che ha dominato in lungo e in largo in quasi tutte le prove.

È stata in particolare l’occasione per rivedere in acqua Gabriele Detti, impegnato qui dai 400 ai 1500. Vediamo come è andata!

Il ritorno di Detti

Non lo si vedeva da un po’ tra le corsie e Gabriele Detti ha fatto subito parlare di sé. Doppia vittoria con doppio record della manifestazione: nei 400 in 3’51’’46 (precedente David Davies 3’53’’15 del 2007) e negli 800 con 7’59’’14 (prima Damien Joly in 8’03’’22 del 2022). In occasione della vittoria nei 400 Detti ha anche fatto registrare la miglior prestazione assoluta della manifestazione, pari merito con quella ottenuta da Roman Mityukov nei 100 stile (49’’34).

Detti chiude poi secondo nei 1500 in 15’25’’99 alle spalle del francese Damien Joly (secondo a sua volta negli 800), che vince in 15’19’’30.

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Tripudio italiano!

Come detto tanta Italia nella vicina Ginevra. Detti non è l’unico azzurro a conquistare una vittoria, infatti solo al maschile ci riescono anche Lorenzo Glessi nei 200 misti, vinti in 2’03’’32, Michele Lamberti nei 50 dorso con 25’’75 (poi secondo due volte nei 100 e 200) e soprattutto Emanuele Potenza (Team Puglia), classe 2006 che domina i 400 misti in 4’26’’55, facendo siglare il nuovo record della manifestazione Under 18 che prima apparteneva a Marcos Marin in 4’28’00 dal 2020.

Ancora più vincenti le ragazze: su tutte Anita Gastaldi, che vince 50 e 100 dorso con 28’’78 aggiudicandosi la miglior prestazione femminile, e 1’02’’16. Doppietta nel mezzofondo anche per Giorgia Tononi (G.A.M. Team Brescia) che si aggiudica 400 e 800 stile, mentre uno squillo la fanno segnare anche Silvia Ceccarelli (CC Aniene) nei 1500, Antonella Mastrorilli (Ecumano Space Pool & Fitness) nei 100 rana ed Elisa Fiorini (Rari Nantes Ala) nei 200 rana.

Plurivincitori

Diversi atleti hanno piazzato vittorie plurime: su tutti Roman Mityukov che ha vinto 50 e 100 stile ma anche 100 e 200 dorso (54’’85 e 1’58’’28) conquistando un bellissimo poker.

Al femminile la britannica Evelyn Davis fa tripletta con 50, 100 e 200 stile, vinti di un soffio in 2’02’’73 davanti ad Alice Mizzau. Doppio oro infine anche per la connazionale Keanna MacInnes nei 100 e 200 farfalla.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4