Nuoto azzurro in spolvero alla 56ª edizione del Challenge Internazionale di Ginevra in Svizzera, uno dei primi appuntamenti in vasca lunga per il nuoto europeo. Ricca la rappresentanza italica, che ha dominato in lungo e in largo in quasi tutte le prove.

È stata in particolare l’occasione per rivedere in acqua Gabriele Detti, impegnato qui dai 400 ai 1500. Vediamo come è andata!

Il ritorno di Detti

Non lo si vedeva da un po’ tra le corsie e Gabriele Detti ha fatto subito parlare di sé. Doppia vittoria con doppio record della manifestazione: nei 400 in 3’51’’46 (precedente David Davies 3’53’’15 del 2007) e negli 800 con 7’59’’14 (prima Damien Joly in 8’03’’22 del 2022). In occasione della vittoria nei 400 Detti ha anche fatto registrare la miglior prestazione assoluta della manifestazione, pari merito con quella ottenuta da Roman Mityukov nei 100 stile (49’’34).

Detti chiude poi secondo nei 1500 in 15’25’’99 alle spalle del francese Damien Joly (secondo a sua volta negli 800), che vince in 15’19’’30.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Tripudio italiano!

Come detto tanta Italia nella vicina Ginevra. Detti non è l’unico azzurro a conquistare una vittoria, infatti solo al maschile ci riescono anche Lorenzo Glessi nei 200 misti, vinti in 2’03’’32, Michele Lamberti nei 50 dorso con 25’’75 (poi secondo due volte nei 100 e 200) e soprattutto Emanuele Potenza (Team Puglia), classe 2006 che domina i 400 misti in 4’26’’55, facendo siglare il nuovo record della manifestazione Under 18 che prima apparteneva a Marcos Marin in 4’28’00 dal 2020.

Ancora più vincenti le ragazze: su tutte Anita Gastaldi, che vince 50 e 100 dorso con 28’’78 aggiudicandosi la miglior prestazione femminile, e 1’02’’16. Doppietta nel mezzofondo anche per Giorgia Tononi (G.A.M. Team Brescia) che si aggiudica 400 e 800 stile, mentre uno squillo la fanno segnare anche Silvia Ceccarelli (CC Aniene) nei 1500, Antonella Mastrorilli (Ecumano Space Pool & Fitness) nei 100 rana ed Elisa Fiorini (Rari Nantes Ala) nei 200 rana.

Plurivincitori

Diversi atleti hanno piazzato vittorie plurime: su tutti Roman Mityukov che ha vinto 50 e 100 stile ma anche 100 e 200 dorso (54’’85 e 1’58’’28) conquistando un bellissimo poker.

Al femminile la britannica Evelyn Davis fa tripletta con 50, 100 e 200 stile, vinti di un soffio in 2’02’’73 davanti ad Alice Mizzau. Doppio oro infine anche per la connazionale Keanna MacInnes nei 100 e 200 farfalla.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4