Dopo le ragazze, è il turno dei ragazzi riempire lo Stadio del Nuoto di Riccione per il tanto atteso ritorno ai vecchi Campionati Italiani Giovanili, i Criteria 2022!

Compito arduo per i maschietti quello di rispondere alle compagne scese in vasca la scorsa settimana, mattatrici di record su record (trascinate tra l’altro dalla “fuori categoria” Benedetta Pilato).

Cos’hanno combinato i futuri bad boys del nuoto azzurro?

Scopriamolo subito!

CADETTI

Tra i più “vecchi”, i nati del 2003 e 2004, ambire a primati dei Campionati non era semplice, con alcuni dei nomi che oggi fanno parte della Nazionale a pieno regime che occupavano l’albo d’oro dei record da battere. Chi ci riesce è però Luca De Tullio (Circolo Canottieri Aniene – GS Fiamme Oro) nei 400 stile, nuotando in 3’44’’31, due centesimi meglio di quanto nuotato da Alessio Proietti Colonna nell’ultima edizione dei Criteria. De Tullio si avvicina al primato anche nei 400 misti, vinti in 4’10’’46 a un decimo circa dal record di Alberto Razzetti ma è in chiusura di Campionati che si supera grazie ad un gran crono nei 1500 che gli vale il nuovo record dei Criteria: 14’36’’09, cancellato il 14’44’’87 di Matteo Lamberti nuotato nel 2019 e settimo crono italiano all-time!

Tra gli altri protagonisti spunta Gabriele Mancini, autore di una tripletta di ori con i successi nei 100 e 200 rana e 200 misti mentre piazza la doppietta nella velocità Paolo Conte Bonin con l’accoppiata 50 farfalla e 50 stile.

JUNIOR – 2004 e 2005

Categoria di passaggio e come ben si sa, tra le più competitiva quando si parta di Criteria. Tengono duro i vecchi primati, con il solo squillo di Andrea Candela (Aquarius Trapani) che stampa un 23’’84 nei 50 farfalla Junior 2005 spazzando via il 23’’92 di Michele Busa del 2019. Per Candela successo anche nei 50 stile vinti in 22’’25. 

Nessun record ma pioggia di ori per Andrea Camozzi, tra i più vincenti in assoluto a questi giovanili: per l’atleta del Team Trezzo Sport poker tra gli Junior 2005 nei 100 e 200 farfalla e 200 e 400 misti. A tre si ferma Francesco Lazzari (Junior 2004) grazie agli squilli nei 50 e 100 stile e al successo nei 100 dorso.

Doppiette poi per Tommaso Coccato (Junior 2004) nei 50 e 100 farfalla, Simone Spediacci (Junior 2004) 400 misti e 200 dorso, Tommaso Grandini (Junior 2005) 100 e 200 rana e Alex Sabbatani (Junior 2004) 50 e 100 rana.

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

RAGAZZI – 2006, 2007 e 2008

Forse la categoria più ricca di spunti, sicuramente di primati. Merito specialmente al vero uomo copertina di questa sezione maschile, ovvero il classe 2006 Lorenzo Galossi. Lo aspettavano in tanti e l’atleta del Circolo Canottieri Aniene ha risposto presente, eccome! Tre i successi, con due record dei campionati. Pazzesco quello dei 400 stile: 3’39’’90 cancella il 3’47’’43 di Andrea Mitchell D’Arrigo del 2011 ed è inoltre la sesta prestazione italiana all-time. Non pago il giorno dopo si prende anche quello dei 200 stile, vinti in 1’45’’07 (precedente 1’47’’78 sempre di D’Arrigo), per chiudere poi il tris di successi con l’oro nei 100 stile in 48’’90, a un passo dal primato di Ceccon di 48’’72.

Ma non è finita qua: siamo nuovamente di fronte (si spera) a una coppia fenomenale di stile liberisti pronti a prendere in mano l’eredità di Detti&Paltrinieri. Filippo Bertoni infatti, compagno di squadra e coetaneo di Galossi si vede chiuso dal compagno nei 200 e 400 stile, nuotando in entrambe le occasioni sotto al vecchio record della manifestazione (3’45’’16 e 1’46’’79) per poi prendersi un record tutto suo nei 1500 vinti in 15’00’’08 (precedente 15’01’’30 di Joseph Michael Calloni del 2016). Attenzione a questa coppia!

Per il resto la categoria regala un altro primato, quello dei Ragazzi 2008 di Francesco Ceolin (Team Verona) nei 50 stile dove ha eguagliato con 23’’90 il record di Giovanni Izzo (2012) e Daniele Santini (2019). Ceolin si porta a casa anche i 100 e 200 completando il tris della velocità.

Occhio ai plurivincitori: Daniele Canavacciuolo (Ragazzi 2008) ne vince quattro tra 100 e 200 rana, 200 e 400 misti, così come Gabriele Valente (Ragazzi 2007) con 100, 200 e 400 stile e 200 farfalla. Poker anche per Daniele Del Signore (Ragazzi 2007) grazie ai successi nei 50 stile, 100 farfalla, 200 misti e 200 dorso.

La classifica generale del settore maschile è stata vinta dal Circolo Canottieri Aniene seguita dalla Nuotatori Pugliesi e dalla In Sport Rane Rosse.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4