Arriva la primavera e con essa è tempo di CriteriaRiccione si riempie di sogni e di speranze, oltre ai talenti del futuro nuoto azzurro.

Tocca prima alle ragazze da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, vediamo com’è andata.

​RAGAZZE 2010

Esordienti ai Criteria con la voglia, ben giustificata, di spaccare tutto. Ci riescono in parte, perché alla fine della tre giorni sarà l’unica categoria insieme alle Juniores 2007 a far registrare un solo nuovo record dei campionati, tra l’altro scontato perché siglato nella nuova gara inserita in programma quest’anno, ovvero i 1500 stile libero. Fioccano però tante belle prestazioni e soprattutto vittorie plurime.

Più volte campionesse italiane diventano: Carlotta Giannini (Imolanuoto) che vince i 50 stile in 26’’84 e infila la doppietta 100 e 200 dorso con 1’02’’48 e 2’18’’24.

Triplo squillo anche per Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) che vince 400 e 800 stile in 4’24’’17 e 8’59’’92 oltre ai 400 misti in 5’08’’18 e Giorgia Barozzi (Coopernuoto) prima nei 100 e 200 stile in 57’’68 e 2’05’’53 e nei 200 misti con 2’21’’63.

Il suddetto nuovo primato lo firma all’ultima sessione Sofia Biagi (H.Sport ssd – Firenze) timbrando i 1500 in 17’05’’71.

RAGAZZE 2009

Si alza il livello nel secondo anno Ragazze. Merito in particolare di Rebecca Ongaro (CC Aniene) che stampa il nuovo record dei campionati nei 100 farfalla con 1’00’’58, cancellando il crono di Virginia Consiglio del 2019 di 1’00’’74, siglando poi la doppietta con il successo nei 200 farfalla vinti in 2’16’’37.

Protagonista assoluta è però Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) che infila un poker di successi: 100 e 200 stile, chiusi in 56’’02 (a un passo dal primato dei campionati) e 2’02’’20, 200 dorso con 2’15’’70 e 200 misti in 2’16’’67.

Doppietta anche per Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo) che vince 100 e 200 rana in 1’09’’93 e 2’31’’61 e Greta Rossi (Sporting Club 63) oro nei 50 stile in 26’’59 e 100 dorso in 1’01’’84.

Capitolo Staffette: tris del Circolo Canottieri Aniene che si impone nella 4×100 e 4×200 stile e 4×100 mista.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

JUNIORES 2008

Piovono record al primo anno Junior!

Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) riscrive quelli della rana, aggiornando prima quello dei 100, nuotando in 1’08’’25 meglio dell’1’08’’39 di Eleonora Clerici del 2014, e poi dopo quello dei 200, vinti in 2’25’’52, abbattendo il tempo di 2’25’’88 di Pamela Gabrieli che durava addirittura dal 2009.

Tripla vittoria e triplo record anche per Valentina Procaccini (CC Aniene) che vince i 400 stile in 4’09’’00 cancellando il 4’09’’86 di Diletta Carli del 2011, gli 800 in 8’28’’46 limando l’8’30’’84 di Giulia Salin del 2017 per poi prendersi oro e nuovo tempo di riferimento anche nei 1500 con 16’13’’46.

Vince tutte le prove del dorso Benedetta Boscaro (Team Veneto) partendo dai 50 nuotati in 27’’81, passando per i 100 dove con 59’’70 fa segnare il nuovo record dei campionati annullando il 59’’99 di Roberta Circi del 2017, chiudendo con i 200 vinti in 2’12’’89.

Un record anche per Clarissa Savoldi (GAM Team Brescia) nei 400 misti, chiusi in 4’40’’54 meglio del 4’42’’06 di Chiara Fontana del 2019, per poi vincere anche i 200 in 2’13’’66, mentre si laurea due volte campionessa italiana Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara) vincendo i 50 e 100 farfalla con 27’’29 e 1’01’’04.

JUNIORES 2007

Tante protagoniste diverse in categoria: cade solo un primato, quello della prova neo arrivata dei 1500 grazie a Sofia Dandrea (Rari Nantes Ala) che timbra 16’16’’20.

Vincono più volte poi Giulia Buzzi (Aqua Alpha) che si impone in tutte le distanze del dorso: nei 50 in 28’’26, nei 100 in 1’00’’11 e nei 200 in 2’10’’42. Doppietta nella rana poi per Lucia Principi (Nandi Ars Loreto) oro nei 100 in 1’07’’60 e nei 200 in 2’24’’58, mentre la distanza veloce la vince Irene Burato (Team Veneto) con 31’’20 che si impone anche nei 200 misti in 2’13’’57.

Doppietta nella velocità poi per Cristina Stevanato (Team Veneto) con i 50 vinti in 25’’45 e i 100 in 55’’03 a soli due centesimi dal primato dei campionati mentre nel mezzofondo Emma Vittoria Giannelli (Rari Nantes Florentia) vince 400 e 800 in 4’09’’21 e 8’32’’05.

Staffette: la fa da padrona il Team Veneto con due successi, nella 4×100 stile e 4×100 mista, mentre la 4×200 stile va alla Rari Nantes Florentia.

CADETTE

Tra le più esperte è Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) ha fare furore: vince con nuovo record i 50 e 100 stile strappandolo in entrambe le occasioni a Matilde Biagiotti del 2022, nei 50 con 24’’50 e nei 100 con 53’’70, ma anche nei 50 dorso dove timbra il nuovo primato in 26’’77 limando il 27’’14 di Elena Di Liddo del 2011, chiudendo l’opera nei 100 dorso vinti in 58’’66.

Plurivittoriosa anche Giulia Vetrano (Rari Nantes Torino) grazie ai successi nei 200 stile in 1’57’’50, 400 in 4’06’’19, 200 misti in 2’09’’75 e 400 misti in 4’34’’72.

Ne vince tre infine Chiara Della Corte (Campania Sport) imponendosi in tutte le prove della rana: i 50 in 30’’76, i 100 in 1’07’’22 e i 200 in 2’26’’13.

Staffette: se le dividono equamente Team Veneto, a cui va la 4×100 stile, Rari Nantes Florentia, oro nella 4×200 e CC Aniene, la più veloce nella 4×100 mista.

Cala il sipario dunque sulla sezione femminile dei Criteria.

La classifica assoluta la vince il Team Veneto con 269 punti davanti a Rari Nantes Florentia a 260 e Circolo Canottieri Aniene con 250.

Premio speciale poi per la sezione matricole: vincono le ragazze del SunClub Sport e SiciliaNuoto con la divertente idea della rappresentazione del gioco “carta-forbice-sasso”!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4