I ragazzi della foglia d’acero in azione!

Dopo Australia e Cina, terza grande Nazione in acqua per i rispettivi Trials di qualificazione mondiale.

In Canada spazio al meglio del nuoto nord americano, che non ha deluso le aspettative nonostante qualche assenza clamorosa come quella di Penny Oleksiak e Taylor Ruck.

McIntosh Mundial!

Che dire? Ultimamente quando c’è lei in acqua la copertina è sempre sua! Summer McIntosh questa volta però esagera proprio, andando a prendersi a soli 16 anni ben due World Record oltre ad altri tre di categoria! Decisamente in stato di grazia!

Parte col botto, strappando ad Ariarne Titmus il WR nei 400 stile, polverizzando il suo personale e record nazionale di 3’59’’32 portandolo a 3’56’’08, circa tre decimi meglio del vecchio primato mondiale. Scontato il best ranking stagionale e il tempo limite per Fukuoka.

Altra gara, altro record: nei 200 misti ritocca il WRJ già in suo possesso, scendendo a 2’06’’89 dal 2’08’’08 nuotato solo un mese fa. Questa diventa la quarta prestazione all-time, la prima in stagione e il conseguente pass iridato.

Biglietto per il Giappone che conquista anche nei 200 farfalla, dove si prende il terzo WRJ in tre gare. Con 2’04’’70 migliora il suo 2’05’’05 del mese scorso che era anche primato nazionale, diventando l’ottava performer mondiale all-time e la prima in stagione.

Arriva poi l’altro gioiello del talento canadese, i 400 misti: più inaspettato che quello a stile cade un altro WR, che aveva stabilito Katinka Hosszú in occasione dell’oro olimpico di Rio. Ciao ciao al 4’26’’36 grazie al nuovo limite di 4’25’’87, con il quale si prende anche tempo limite, record nazionale e nuovo limite mondiale giovanile.

McIntosh che chiude il cerchio nell’ultimo giorno, con i 200 stile: qualche scaramantico temeva per lo “scippo” mundial a Federica Pellegrini, ma la canadese si è accontentata dell’ennesimo WRJ, nuotando in 1’53’’91, cancellando il suo personal best e record nazionale 1’54’’13, quinta prestazione all-time.

Per ora può bastare!

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Record nazionali

C’è qualcosa oltre al fenomeno McIntosh? Sì, e non solo al femminile.

Cadono infatti diversi primati nazionali grazie ai maschietti, merito particolare a un brillantissimo Joshua Liendo che domina la farfalla riscrivendo i limiti canadesi. Lo fa prima nei 100, diventando il più veloce al mondo in stagione con 50’’36 che cancella il 50’’78 del mattino, a sua volta nuovo primato rispetto al 50’’88 da lui nuotato nel 2022. Questo crono è tempo limite mondiale e quinto crono all-time.

Liendo replica nei 50, dove nuota in 23’’27, cancellando il 23’’37 dell’ex canadese Santo Condorelli datato 2015 e vince anche i 50 stile, con il primo crono mondiale stagionale di 21’’80 e i 100, dove si piazza al terzo posto del ranking con 47’’86, garantendosi la qualifica iridata.

Abbassa il suo personal best e record nazionale per la quarta volta in due anni Finlay Knox, che nei 200 misti lo porta a 1’57’’26, limando l’1’57’’50 timbrato nel 2022 prendendosi il crono per Fukuoka e il quarto tempo al mondo in stagione.

Sul pezzo anche Javier Acevedo, che dopo aver vinto i 100 dorso in 53’’83, migliora il record dei 50, portandolo da 24’’97 nuotato da lui lo scorso anno a 24’’90. Acevedo vince anche i 200 stile in 1’47’’72.

Solide certezze

Non “spaccano” come la McIntosh e non fanno nuovi record come i ragazzi, ma il Canada ha un paio di frecce su cui puntare ai Mondiali che aspettano per tirare fuori i tempi che contano.

Una è sicuramente la campionessa olimpica Margaret MacNeil che timbra il miglior tempo stagionale mondiale nei 100 farfalla con 56’’54, vincendo poi anche i 50 stile in 24’’79 e i 100 in 54’’58.

L’altra è Kyle Masse, in spolvero nelle ultime settimane e sorprendentemente beffata dalla connazionale Ingrid Wilm nei 100 dorso, vittoriosa in 58’’60 davanti alla Masse con 59’’00, rispettivamente terza e quarta prestazione al mondo in stagione. Podio che si inverte nei 50, con la Masse prima in 27’’41 meglio del 27’’59 della Wilm, mentre i 200 è un gioco facile per il quattro volte podio olimpico che vince i 2’07’’13.

Roster per Fukuoka

Arrivato l’aggiornamento per il team Canada che andrà ai Mondiali. Presenti anche le grandi assenti di questi Trials, Oleksiak e Ruck.

Di seguito la lista completa:

Uomini

Acevedo, Javier
Bagshaw, Jeremy
Brown, Eric
Dergousoff, James
Fullum-Huot, Edouard
Gaziev, Ruslan
Gagne, Collyn
Hussey, Patrick
Kharun, Ilya
Knox, Finlay
Liendo, Joshua
McNeill, Hugh
Taivassalo, Brayden
Wigginton, Lorne

Donne

Angus, Sophie
Douthwright, Brooklyn
Finlin, Emma
Henderson, Hanna
Jansen, Ella
MacNeil, Margaret
Harvey, Mary-Sophie
Masse, Kylie
McIntosh, Summer
O’Croinin, Emma
Oleksiak, Penelope
Pickrem, Sydney
Ruck, Taylor
Savard, Katerine
Wilm, Ingrid
Wog, Kelsey
Zavaros, Mabel

Foto: Fabio Cetti | Corsia4