Altri tre giorni di gare a Riccione, altri tre giorni di grande festa e ottime prestazioni allo Stadio del Nuoto, dove si sono svolti i Criteria 2023 sezione maschile.

Nella vasca da 25 di Riccione sono stati migliorati 9 record della manifestazione, ed altri 5 sono i record “new entry” degli 800 stile, gara che per la prima volta ha fatto parte del programma dei Criteria.

​RAGAZZI 2009

Tra i giovanissimi è Klaudio Agaj (Genova Nuoto M sport) ad abbassare il record dei 200 rana fino a 2.20.17, a questo aggiunge le vittorie nei 100 rana 1.05.51, 200 e 400 misti (2.08.58 e 4.32.48).

Ben cinque vittorie per Cesare Gagiola (Amatori nuoto) che si aggiudica i 100 e 200 dorso (56.60 e 2.02.75), mentre nello stile libero si prende l’oro nei 200 in 1.53.96, 400 in 4.02.49 e 800 in 8.28.85 a cui aggiunge l’argento nei 100 vinti da Edoardo Partenza (Pol. Circ. Lav Terni) i 100 in 52.20, mentre i 50 sono di Niccolò Papetti (RN Florentia) sin 23.95.

Doppietta nella farfalla per Stefano Mogno (Team veneto) vincitore in 56.52 e 2.06.44

RAGAZZI 2008

Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) si prende i 200 e 400 misti (2.05.30 e 4.30.77) oltre all’argento argento nei 200 stile 1.53.63 vinti da Francesco Ceolin (Team Veneto) in 1.50.62 a cui aggiunge l’oro dei 100 in 50.52.

Il nuovo limite degli 800 è nuotato da Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) in 8.13.26 a cui aggiunge il titolo dei 200 dorso in 2.02.40. Doppietta nella rana 100-200 per Gabriele Garzia oro in 1.03.75 e 2.17.88

RAGAZZI 2007

Due i record caduti in questa categoria: nei 100 stile è Carlos D’Ambrosio (Fondazione Bengodi) a scendere a 48.67, suo l’oro anche nei 50 in 22.62 e nei 200 in 1.46.46 (argento nei 100 farfalla 53.96); mentre da Daniele Del Signore, ha vinto i 200 dorso con il tempo di 1.55.00 e ha completato la doppietta vincendo anche i 100 in 52.64, ad 1 centesimo dal record di Ceccon.

Nella rana doppietta per Lorenzo Fuschini (SDS) 1.02.44 e 2.14.50, mentre Matteo Bianco (CSPeterpan) fissa il nuovo record degli 800 in 8.00.81 e nei 1500 cede il titolo a Davide Grossi (GAM Team BS) con 15.22.05 per soli 12 centesimi.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

JUNIORES 2006

Tra i nomi più caldi c’è sicuramente quello di Alessandro Ragaini dello Sport Village, che si impone con il nuovo record della manifestazione sia nei 200 stile in 1.45.42 che nei 400 in 3.43.19 oltre alla vittoria dei 200 farfalla in 1.57.53. A questi aggiunge il bronzo nei 100 stile vinti da Lorenzo Ballarati (CC Aniene) in 48.54 che si prende anche l’argento dei 50 vinti dal compagno di squadra Davide Passafaro in 22.36.

Filippo Bertoni (CC Aniene) fissa il nuovo record degli 800 in 7.42.82 (argento anche nei 400 in 3.43.29) a cui aggiunge la vittoria dei 1500 in 14.51.35 sempre davanti a Ragaini (7.49.83 e 15.06.07).

Tripletta per Jacopo Barbotti (AMGA sport Legnano) che vinci 200 e 400 misti (2.00.10 e 4.17.40) e i 200 dorso in 1.57.50 a cui aggiunge l’argento nei 100 in 54.57 a due centesimi da Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra).

Nella rana bis per Andrea Miron (Montebelluna nuoto) oro nei 50 e 100 28.27 e 1.00.77 a cui aggiunge l’argento dei 200 vinti da Jacopo Ghezzi (Aurelia Nuoto) in 2.12.68 di soli 26 centesimi. Doppietta 50-100 farfalla per Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) in 24.12 e 53.20).

JUNIORES 2005

Poker per Andrea Battista Candela (Can Tevere Remo) che vince 50 e 100 stile in 22 netti e 48.38 e i 50 e 100 farfalla in 23.34 e 51.69, oltre all’argento di un solo centesimo nei 100 dorso vinti da Christian Bacico (Como nuoto Roero) in 52.74 a cui aggiunge la vittoria dei 50 in 24.71 e dei 200 in 1.56.96 davanti a Tommaso Griffante (Leosport) che nuota il nuovo limite degli 800  in 7.55.10.

In luce il talento di Christian Mantegazza (Team Trezzo), autore della poker 100 e 200 rana + 200 e 400 misti vinti rispettivamente in 1.00.15, 2.09.00, 1.57.68 e 4.12.41.

CADETTI

Nei 400 stile cade il record con Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) che vince in 3.43.00 oltre agli 800 in 7.38.33 ed i 1500 in 14.40.41, mentre nei 100 stile è Luca Serio (Fiamme Gialle/Can. Tevere Remo) a migliorare il record nella frazione di apertura della staffetta veloce, scendendo a 47.00, per lui oro nei 50 stile in 21.90 e nella gara individuale in 47.52. 

Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) nei 400 misti abbassa il primato a 4.09.66, cancellando il precedente di Alberto Razzetti  e vince sia i 200 misti in 1.57.68 che i 200 farfalla in 1.57.05.

Tripletta nel dorso per Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) rispettivamente in 24.36, 52.73 e 1.55.30. Nella rana segnaliamo la vittoria nei 50 di Alex Sabattani (Imolanuoto) in 26.97 a 2 decimi dal tempo di Martinenghi del 2019, davanti ad Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) che si prende i 100 in 59.14.Matteo Gusperti (NC Azzurra 91) si prend i 50 farfalla in 23.30 mentre nei 100 arriva finalmente il titolo per Davide Harabagiu (Can Tevere Remo) in 51.68.

Nelle parole del nuovo responsabile delle squadre giovanili, Marco Menchinelli, c’è tutta la soddisfazione per un evento che ha dato i risultati sperati (da Federnuoto):

Il bilancio è sicuramente positivo. Nei maschi c’è una bella densità e in tutti i settori; c’è qualcosa da colmare, così come per le femmine, nella farfalla. Adesso mi aspetto altre indicazioni dagli Assoluti. Le nazionali per EYOF e Mediterranean Cup saranno formate al 90 per cento da elementi emersi ai Criteria.

Una cosa che ho notato, è che sta emergendo una polivalenza generalizzata: vale a dire atleti bravi in più discipline.

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4