Altri tre giorni di gare a Riccione, altri tre giorni di grande festa e ottime prestazioni allo Stadio del Nuoto, dove si sono svolti i Criteria 2023 sezione maschile.

Nella vasca da 25 di Riccione sono stati migliorati 9 record della manifestazione, ed altri 5 sono i record “new entry” degli 800 stile, gara che per la prima volta ha fatto parte del programma dei Criteria.

​RAGAZZI 2009

Tra i giovanissimi è Klaudio Agaj (Genova Nuoto M sport) ad abbassare il record dei 200 rana fino a 2.20.17, a questo aggiunge le vittorie nei 100 rana 1.05.51, 200 e 400 misti (2.08.58 e 4.32.48).

Ben cinque vittorie per Cesare Gagiola (Amatori nuoto) che si aggiudica i 100 e 200 dorso (56.60 e 2.02.75), mentre nello stile libero si prende l’oro nei 200 in 1.53.96, 400 in 4.02.49 e 800 in 8.28.85 a cui aggiunge l’argento nei 100 vinti da Edoardo Partenza (Pol. Circ. Lav Terni) i 100 in 52.20, mentre i 50 sono di Niccolò Papetti (RN Florentia) sin 23.95.

Doppietta nella farfalla per Stefano Mogno (Team veneto) vincitore in 56.52 e 2.06.44

RAGAZZI 2008

Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) si prende i 200 e 400 misti (2.05.30 e 4.30.77) oltre all’argento argento nei 200 stile 1.53.63 vinti da Francesco Ceolin (Team Veneto) in 1.50.62 a cui aggiunge l’oro dei 100 in 50.52.

Il nuovo limite degli 800 è nuotato da Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) in 8.13.26 a cui aggiunge il titolo dei 200 dorso in 2.02.40. Doppietta nella rana 100-200 per Gabriele Garzia oro in 1.03.75 e 2.17.88

RAGAZZI 2007

Due i record caduti in questa categoria: nei 100 stile è Carlos D’Ambrosio (Fondazione Bengodi) a scendere a 48.67, suo l’oro anche nei 50 in 22.62 e nei 200 in 1.46.46 (argento nei 100 farfalla 53.96); mentre da Daniele Del Signore, ha vinto i 200 dorso con il tempo di 1.55.00 e ha completato la doppietta vincendo anche i 100 in 52.64, ad 1 centesimo dal record di Ceccon.

Nella rana doppietta per Lorenzo Fuschini (SDS) 1.02.44 e 2.14.50, mentre Matteo Bianco (CSPeterpan) fissa il nuovo record degli 800 in 8.00.81 e nei 1500 cede il titolo a Davide Grossi (GAM Team BS) con 15.22.05 per soli 12 centesimi.

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

JUNIORES 2006

Tra i nomi più caldi c’è sicuramente quello di Alessandro Ragaini dello Sport Village, che si impone con il nuovo record della manifestazione sia nei 200 stile in 1.45.42 che nei 400 in 3.43.19 oltre alla vittoria dei 200 farfalla in 1.57.53. A questi aggiunge il bronzo nei 100 stile vinti da Lorenzo Ballarati (CC Aniene) in 48.54 che si prende anche l’argento dei 50 vinti dal compagno di squadra Davide Passafaro in 22.36.

Filippo Bertoni (CC Aniene) fissa il nuovo record degli 800 in 7.42.82 (argento anche nei 400 in 3.43.29) a cui aggiunge la vittoria dei 1500 in 14.51.35 sempre davanti a Ragaini (7.49.83 e 15.06.07).

Tripletta per Jacopo Barbotti (AMGA sport Legnano) che vinci 200 e 400 misti (2.00.10 e 4.17.40) e i 200 dorso in 1.57.50 a cui aggiunge l’argento nei 100 in 54.57 a due centesimi da Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra).

Nella rana bis per Andrea Miron (Montebelluna nuoto) oro nei 50 e 100 28.27 e 1.00.77 a cui aggiunge l’argento dei 200 vinti da Jacopo Ghezzi (Aurelia Nuoto) in 2.12.68 di soli 26 centesimi. Doppietta 50-100 farfalla per Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) in 24.12 e 53.20).

JUNIORES 2005

Poker per Andrea Battista Candela (Can Tevere Remo) che vince 50 e 100 stile in 22 netti e 48.38 e i 50 e 100 farfalla in 23.34 e 51.69, oltre all’argento di un solo centesimo nei 100 dorso vinti da Christian Bacico (Como nuoto Roero) in 52.74 a cui aggiunge la vittoria dei 50 in 24.71 e dei 200 in 1.56.96 davanti a Tommaso Griffante (Leosport) che nuota il nuovo limite degli 800  in 7.55.10.

In luce il talento di Christian Mantegazza (Team Trezzo), autore della poker 100 e 200 rana + 200 e 400 misti vinti rispettivamente in 1.00.15, 2.09.00, 1.57.68 e 4.12.41.

CADETTI

Nei 400 stile cade il record con Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) che vince in 3.43.00 oltre agli 800 in 7.38.33 ed i 1500 in 14.40.41, mentre nei 100 stile è Luca Serio (Fiamme Gialle/Can. Tevere Remo) a migliorare il record nella frazione di apertura della staffetta veloce, scendendo a 47.00, per lui oro nei 50 stile in 21.90 e nella gara individuale in 47.52. 

Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) nei 400 misti abbassa il primato a 4.09.66, cancellando il precedente di Alberto Razzetti  e vince sia i 200 misti in 1.57.68 che i 200 farfalla in 1.57.05.

Tripletta nel dorso per Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) rispettivamente in 24.36, 52.73 e 1.55.30. Nella rana segnaliamo la vittoria nei 50 di Alex Sabattani (Imolanuoto) in 26.97 a 2 decimi dal tempo di Martinenghi del 2019, davanti ad Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) che si prende i 100 in 59.14.Matteo Gusperti (NC Azzurra 91) si prend i 50 farfalla in 23.30 mentre nei 100 arriva finalmente il titolo per Davide Harabagiu (Can Tevere Remo) in 51.68.

Nelle parole del nuovo responsabile delle squadre giovanili, Marco Menchinelli, c’è tutta la soddisfazione per un evento che ha dato i risultati sperati (da Federnuoto):

Il bilancio è sicuramente positivo. Nei maschi c’è una bella densità e in tutti i settori; c’è qualcosa da colmare, così come per le femmine, nella farfalla. Adesso mi aspetto altre indicazioni dagli Assoluti. Le nazionali per EYOF e Mediterranean Cup saranno formate al 90 per cento da elementi emersi ai Criteria.

Una cosa che ho notato, è che sta emergendo una polivalenza generalizzata: vale a dire atleti bravi in più discipline.

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares