Il nuoto si rituffa nella vasca dell’Aspire Dome di Doha per la seconda giornata di gare.

Dopo aver visto cadere il record della Gara Regina, quali altre sorprese ci aspettano nella settimana Mondiale?

100 dorso donne

Solo in tre sotto il minuto nelle batterie dei 100 dorso donne,  non certo la gara con il livello più alto del Mondiale. A guidare la graduatoria è Claire Curzan, 59.72, seguita da Ingrid Wilm e Iona Anderson, mentre il sedicesimo posto è a 1.01.80. L’esordio di Francesca Pasquino ai Mondiali è premiato da passaggio in semifinale con il 14° tempo, 1.01.54, crono che va necessariamente migliorato questo pomeriggio. 

Semi: Curzan (USA), Wilm (CAN), Anderson (AUS), BARCLAY (AUS), COX (GBR), Dawson (GBR), Weiler Sastre (ESP), Toussant (NED), de Waard (NED), Piskorska (POL), Rosvall (SWE), Shkurdai (NIA), Rebelo (POR), Pasquino (ITA), Georgieva (BUL), Au (HKG)


100 dorso uomini

Ci sono molti assenti anche nei 100 dorso maschi, il migliore delle batterie è Pieter Coetze, 53.32, ma passano il turno tutti i favoriti. L’ultimo posto utile è del giovane Oleksandr Zheltiakov, 54.24, che esclude l’altro giovane Ksawery Masiuk. Molto bene Michele Lamberti, che nuota già il personale e con 53.73 entra in semifinale con il quinto tempo.

Semi: Coetze (RSA), Makrygiannis (GRE), Gonzalez (ESP), Armstrong (USA), Lamberti (ITA), Woodward (AUS), Christou (GRE), Lee (KOR), van Westering (NED), Aikins (USA), Ferguson (IRL), Mityukov (SUI), Braunschweig (GER), Knedla (CZE), Stokowski (POL), Zheltiakov (UKR)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 rana donne

Clamorosa eliminazione di Rūta Meilutytė, la campionessa in carica che sbaglia completamente gara (e arrivo) e si piazza al 17° posto con un tempo, 1.07.79, per lei improponibile. Batterie comunque abbastanza lente, con la cinese Tang Qianting che scende a 1.06.16 e guida la graduatoria provvisoria. Non brillantissime nemmeno le italiane: Benedetta Pilato è decima in 1.07.24, Arianna Castiglioni 13ª in 1.07.48. Per la finale servirà migliorarsi e non poco. 

Semi: Tang (CHN), Schouten (NED), McSharry (IRL), Zmushka (NIA), Yang (CHN), Teterevkova (LTU), Sim (SGP), Sztandera (POL), Hansson (SWE), Pilato (ITA), Angus (CAN), Haughey (HGK), Castiglioni (ITA), Ceballos (ARG), van Niekerk (RSA), Mamie (SUI)


200 stile libero uomini

Due tedeschi a guidare la classifica della mattinata, con Lukas Martens in 1.45.74 e Rafael Miroslaw in 1.45.89. passano anche Rapsys, Scott, Winnigton e Hwang, il sedicesimo crono è di Loktev in 1.47.37. Male i due azzurri, entrambi fuori dalle semifinali con tempi incolore e prestazioni negative: Matteo Ciampi 24° in 1.47.65, Marco de Tullio 29° in 1.48.46.

Semi: Martens (GER), Miroslaw (GER), Rapses (LTU), Scott (GBR), Hobson (USA), Winnington (AUS), Taylor (AUS), Matsumoto (JPN), Henveaux (BEL), Lee (KOR), Hwang (KOR), Ji (CHN), Sieradzki (POL), Costa (BRA), Auboeck (AUT), Loktev (ISR)

1500 stile libero donne

Nessun problema per Simona Quadarella, che si qualifica alla finale dei 1500 con una batteria nuotata fino ai 700 con con Isabel Gose e poi in completa solitaria: il suo tempo è il primo della mattinata, 16.02.96. 

Finale: Quadarella (ITA), Gose (GER), Li Bingjie (CHN), Gough (AUS), Kirpichnikova (FRA), Yang (CHN), Thomas (NZL), Kobrich (CHI) 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4