Il CAS, che mi sono immaginata riunito sulla spiaggia di Copacabana in quel di Rio de Janeiro a sorseggiare Caipirinha, ha finalmente ma solo in parte deliberato in merito alle ormai note faccende di ricorso sulla legittimità di esclusione dai giochi olimpici per alcuni atleti (per il nuoto russo, in rigoroso ordine alfabetico: Efimova, Lobintsev e Morozov).

Ricordiamo che le sedute del CAS non sono aperte al pubblico. Si va a fiducia, insomma. Inoltre il CAS ci tiene a far sapere che in una sola settimana dall’apertura dei lavori (il 26 luglio 2016) ha totalizzato lo stesso numero di procedure dell’intero periodo dei giochi olimpici di Londra 2012.

Insomma: Rio2016 batte Londra2012 in fatto di ricorsi per esclusione per doping! E’ il primo record dei giochi olimpici brasiliani, ma non credo si possa andarne fieri.

Comunque, torniamo alle delibere, anche se incomplete. E questa volta in “rigoroso” ordine sparso…

Morozov e Lobintsev: al momento non ci sono conferme dai siti istituzionali di WADA-IOC-CAS-FINA (insomma: nessuna conferma o smentita da nessun sito istituzionale a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade), ma se dobbiamo credere a quanto pubblicato sulla pagina FB di Morozov, il russo sarà ai Giochi.

Ricordiamo che la sua partecipazione era stata messa in dubbio dalla inclusione del suo nome nel rapporto McLaren della WADA. L’ultima nota ufficiale in merito è quella della FINA, la quale smentisce la partecipazione dei due russi alle gare ma risale al 2 agosto. Poi il silenzio.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Efimova: per Yulia, invece le cose sono insieme più chiare e più complesse..

Più chiare perché anche lei ha pubblicato su FB le sue lacrime di gioia (sollievo?) per la sua riammissione ai Giochi, dunque sembra proprio che parteciperà alle Olimpiadi.

Più complesse perché il CAS ha ritenuto non applicabile il punto 3 della delibera dello IOC (per intenderci.. il punto dove lo IOC sostiene la non ammissibilità per gli atleti che abbiano subito una condanna per doping, seppure abbiano già scontato la squalifica..), mentre i tre saggi dello IOC (che a questo punto hanno anche un nome: Uğur Erdener (Chair of the Panel and Chair of the Medical and Scientific Commission), Claudia Bokel (Chair of the Athletes’ Commission) and Juan Antonio Samaranch) in sostanza confermano le decisioni prese il 24/7 (punto 3 compreso).

A questo punto non sappiamo più a chi sia in mano la patata bollente: al Consiglio dei Saggi del Comitato Olimpico Internazionale – IOC riunito in seduta ternaria anch’esso a Rio de Janeiro, il quale si riserva di avallare o di rigettare le decisioni del Comitato Olimpico Nazionale russo (ROC)? Al CAS, che si riserva di comunicare le motivazioni della sentenza stasera, a poche ore dall’apertura ufficiale dei Giochi? Alla FINA che al momento tace? Alla WADA, alla quale è stato chiesto dallo IOC di rivedere il sistema anti-doping?

Per avere una certezza non resta che aspettare di vedere se gli atleti russi saliranno o meno sui blocchi di partenza. Ma in tutta onestà non posso ritenere questo modo di gestire la situazione come una efficace modalità di lotta al doping.

Per quello che mi riguarda, spero di leggere presto la parola “fine” a questa dis-educativa vicenda.

In caso contrario non resta che rivolgersi al Wizengamot, possibilmente riunito in seduta plenaria. Per ulteriori informazioni contattare il Ministero della Magia al https://it.wikipedia.org/wiki/Ministero_della_Magia .

 

(foto copertina: indianexpress.com)

LINK UTILI

http://fina.org/news/pr-66-fina-statement-vladimir-morozov-rus-and-nikita-lobintsev-rus

http://www.tascas.org/fileadmin/user_upload/Media_Release__English__Efimova_final.pdf

https://www.olympic.org/news/ioc-review-panel-decides-on-the-participation-of-russian-athletes-at-the-olympic-games-rio-2016

https://www.wada-ama.org/en/media/news/2016-08/wada-statement-clarifies-timing-of-mclaren-investigation-report-and-states-facts