Come un padre ieri ho cazziato tutti: tribune, spettatori, atleti, avversari. Mi hanno pure detto che le tribune sono piene! Ma io che ne so, vedo lo streaming e inquadra i posti vuoti!

La redazione mi ha minacciato di mandarmi in pensione baby, e io stavo accettando ma poi hanno ritirato la proposta. Qualcosa però deve essere successo oggi perché al suono della marcia funebre di Dario Argento ben sette nostri alfieri più una staffetta femminile hanno marciato verso il podio. La musica dice nove finali e otto medaglie con qualche rammarico!

Bravo Bracco, che fiuta la finale e si piglia il settimo posto, il massimo possibile. Iulia (in Ungheria se disea insci) Verona voleva imitare l’inglesina di ieri nei 200 farfalla: partenza alla garibaldina, morte sopraffina diceva un vecchio adagio. Chiusura in 38″7 aiuto! Ma l’oro c’è in 2’26″53.

Neanche il tempo di pensarci (infatti Iulietta esulta un po’ dopo, non avrà capito) che partono i 100 stile. A Miressi bisogna spiegare che non ci sono altri segnali oltre al via, così magari 49″ basso ce lo fa. Intanto è oro due. Già pensavo a oro tre quando Glessi inghiotte il cancello lasciato libero dalla Cusinato ieri e si pianta nei 200 misti. L’imprendibile spagnolo è squalificato, oro a Litchfield, bronzo Lorenzo.

Tania dalle partenze sabbionesche ma dalle apnee un po’ troppo profonde si inventa una rimonta nei 50 che non basta per l’oro, ma per il primato italiano junior e cadette sì, 28″46. Altro oro buttato?

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Martinenghi parte malino, io l’ ho visto meglio al Settecolli, e non piazza la sua solita progressione: un Peaty incompiuto, e un Poggio in (ri)salita bronzo a sorpresa!

La Schiazzano deve rifarsi dagli 800 che in realtà poi non erano così pessimi. Manina Schiazzano agita il suo braccino ogni virata stile anni 80, e piazza un bello sprint di carattere per il bronzo e il personale nei 1500. Bella Sveva, promossa pure tu come la tua più giovane compagna Giulia Salin, che chiude settima col record italiano ragazze (16’42”87) nuotato al mattino.

Mista donne, virata no della Quaglieri dopo un bel 50, Verona ok e poi di nuovo Cusinato e Ongaro. Cancelli e pietre digeriti quasi del tutto, 1’00″3 per Ilaria e 56″0 per Sara, ancora un giorno e siamo belle leggere. Per adesso è argento, visto che si può fare meglio?

Vai così che ci si diverte anche domani. Tranquilli, l’articolo non lo faccio io altrimenti dite che vi sgrido troppo: ma lo faccio perché vi voglio troppo bene!

(Foto credit: vaporidicloro)