Dopo la giornata inaugurale di ieri, c’è aria di possibili medaglie d’oro per l’Italia nella seconda tornata di finali al EYOF 2022 di Banska Bystrica.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 dorso maschi

Bellissima lotta nella prima finale di giornata con un arrivo tiratissimo che premia l’israeliano Aukan Goldin, 56.66, solo 14 centesimi di secondi meglio del nostro Daniele Del Signore, argento in 56.80. Bronzo per il tedesco Passek, 56.91.


400 stile libero femmine

Un altro argento per l’Italia con Valentina Procaccini, che chiude in 4.20.03, battuta solo dalla tedesca Ackermann, 4.18.54. La giovane romana precede la bosniaca Avdic di un solo centesimo, guadagnandosi così la piazza d’onore.

100 stile libero maschi – semi

Lorenzo Ballarati, con 52.17, arriva secondo nella sua semi, a 17 centesimi dal romeno Costantinescu. Nella seconda semi sono ben in tre sotto i 52 secondi, con il miglior tempo per il danese Castella, 51.04. Ballarati ha io quinto crono di ingresso in finale.


200 farfalla femmine

ORO!!! Alice Di Maggio conquista la prima vittoria per l’Italia in questo EYOF, sbaragliando la concorrenza con il crono di 2.12.80. Più di due secondi di distacco per la turca Sakar, quattro per l’ungherese Zambo.


200 misti maschi – semi

Jacopo Barbotti si aggiudica la seconda semi in 2.06.03; meglio di lui nella prima semi l’islandese Halfdanarson, che scende a 2.05.90. Per Barbotti secondo crono di ingresso in finale.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

200 rana femmine – semi

La romena Vass si aggiudica la prima semi in 2.32.91, davanti alla tedesca Ludwig. Nella seconda serie, Lucia Principi vince facendo il terzo tempo generale e accede alla finale di domani.


200 rana maschi

La lotta all’ultimo tocco tra Oscar Bilbao e Emilian Hollank viene vinta dall’inglese, che si aggiudica la gara con soli 4 centesimi di vantaggio in 2.18.82. Bronzo per l’olandese van der Hoff, sesto posto per Emanuele Potenza in 2.22.19.


200 dorso femmine

Abbastanza netta la vittoria della spagnola Garrido Malvar, che con 2.15.01 batte la romena Prisecariu e la ungherese Szabo.

200 farfalla maschi – semi

La vittoria della prima semi va a Alessandro Ragnani, che con 2.02.41 batte il turco Ertuerk e si piazza al secondo posto generale, dietro solo all’ucraino Kotenko, vincitore della seconda semi in 2.01.73.


100 stile libero femmine

Vince la lituana Plytnykaite, che  e anche l’unica a scendere sotto i 56 con 55.94. Argento alla croata Pavalic, bronzo per l’inglese Carter.


1500 stile libero maschi

Un altro oro per l’Italia! Dopo l’argento di ieri nei 400 per 3 centesimi, Filippo Bertoni si aggiudica i 1500 con 15.21.31 e un vantaggio di meno di un secondo sul turco Albayrak che ha saputo tenere testa al nostro azzurro senza però riuscire a batterlo.


4×100 stile libero mista

Terzo oro per l’Italia! Gli azzurrini vincono alla grande la staffetta con il tempo di 3.37.70, battendo la Lituania (3.38.30) e la Germania (3.48.44).

Ragaini 51.86, Passafaro 51.15, Marconi 57.08, Procaccini 57.61.

Foto: Ferdinando Sodano | Swimsport.it