Dopo la giornata inaugurale di ieri, c’è aria di possibili medaglie d’oro per l’Italia nella seconda tornata di finali al EYOF 2022 di Banska Bystrica.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 dorso maschi

Bellissima lotta nella prima finale di giornata con un arrivo tiratissimo che premia l’israeliano Aukan Goldin, 56.66, solo 14 centesimi di secondi meglio del nostro Daniele Del Signore, argento in 56.80. Bronzo per il tedesco Passek, 56.91.


400 stile libero femmine

Un altro argento per l’Italia con Valentina Procaccini, che chiude in 4.20.03, battuta solo dalla tedesca Ackermann, 4.18.54. La giovane romana precede la bosniaca Avdic di un solo centesimo, guadagnandosi così la piazza d’onore.

100 stile libero maschi – semi

Lorenzo Ballarati, con 52.17, arriva secondo nella sua semi, a 17 centesimi dal romeno Costantinescu. Nella seconda semi sono ben in tre sotto i 52 secondi, con il miglior tempo per il danese Castella, 51.04. Ballarati ha io quinto crono di ingresso in finale.


200 farfalla femmine

ORO!!! Alice Di Maggio conquista la prima vittoria per l’Italia in questo EYOF, sbaragliando la concorrenza con il crono di 2.12.80. Più di due secondi di distacco per la turca Sakar, quattro per l’ungherese Zambo.


200 misti maschi – semi

Jacopo Barbotti si aggiudica la seconda semi in 2.06.03; meglio di lui nella prima semi l’islandese Halfdanarson, che scende a 2.05.90. Per Barbotti secondo crono di ingresso in finale.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

200 rana femmine – semi

La romena Vass si aggiudica la prima semi in 2.32.91, davanti alla tedesca Ludwig. Nella seconda serie, Lucia Principi vince facendo il terzo tempo generale e accede alla finale di domani.


200 rana maschi

La lotta all’ultimo tocco tra Oscar Bilbao e Emilian Hollank viene vinta dall’inglese, che si aggiudica la gara con soli 4 centesimi di vantaggio in 2.18.82. Bronzo per l’olandese van der Hoff, sesto posto per Emanuele Potenza in 2.22.19.


200 dorso femmine

Abbastanza netta la vittoria della spagnola Garrido Malvar, che con 2.15.01 batte la romena Prisecariu e la ungherese Szabo.

200 farfalla maschi – semi

La vittoria della prima semi va a Alessandro Ragnani, che con 2.02.41 batte il turco Ertuerk e si piazza al secondo posto generale, dietro solo all’ucraino Kotenko, vincitore della seconda semi in 2.01.73.


100 stile libero femmine

Vince la lituana Plytnykaite, che  e anche l’unica a scendere sotto i 56 con 55.94. Argento alla croata Pavalic, bronzo per l’inglese Carter.


1500 stile libero maschi

Un altro oro per l’Italia! Dopo l’argento di ieri nei 400 per 3 centesimi, Filippo Bertoni si aggiudica i 1500 con 15.21.31 e un vantaggio di meno di un secondo sul turco Albayrak che ha saputo tenere testa al nostro azzurro senza però riuscire a batterlo.


4×100 stile libero mista

Terzo oro per l’Italia! Gli azzurrini vincono alla grande la staffetta con il tempo di 3.37.70, battendo la Lituania (3.38.30) e la Germania (3.48.44).

Ragaini 51.86, Passafaro 51.15, Marconi 57.08, Procaccini 57.61.

Foto: Ferdinando Sodano | Swimsport.it