Ultima giornata del EYOF 2022, ancora grandi possibilità per l’Italia di essere protagonista con podi e ottime prestazioni. Vediamo com’è andata del nostro recap. 

50 stile libero femmine – semi

Miglior tempo per la croata Pavlov in 25.60, eliminata con il decimo tempo Sara Paolina Marconi, 27.00.


800 stile libero femmine

Vittoria nettissima della tedesca Ackermann, che stacca tutte e chiude in 8.48.51, davanti alla turca Erdogan e alla nostra Valentina Procaccini, terza in 8.59.47.


400 misti maschi

ORO!! Emanuele Potenza vince nettamente una gara dominata in 4.27.22 con quasi tre secondi di vantaggio sull’ungherese Kovats e sullo slovacco Kostav.


100 dorso femmine

La favorita Garrido Malval vince in 1.02.27, seconda la romena Prisecariu e terza l’inglese   Kinsman.

100 rana maschi

Il favoritissimo Oscar Bilbao si conferma e vince in 1.04.64, davanti al tedesco Biltaev e al nostro Andrea Miron, ottimo terzo in 1.05.48.


100 rana femmine

Un altro podio per l’Italia che sfiora la vittoria con Lucia Principi, argento in 1.11.43, a meno di mezzo secondo dalla vittoriosa spagnola Pineda Lopez, 1.10.91.


200 stile libero maschi

ORO!!! Filippo Bertoni si ripete e si aggiudica anche i 200 stile, in 1.49.69, dominando la concorrenza rappresentata dal turco Demiz e dal danese Castello, entrami a un secondo e mezzo dall’azzurrino. 

 

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

200 misti femmine

L lotta tra Phoebe Cooper e Belis Sakar viene vinta dall’inglese , che si aggiudica l’oro in 2.18.27. Settimo posto per la nostra Alice Bonin, 2.23.17.


100 farfalla maschi

Dalla corsia 2 il francese Dumesnil vince sul favorito ucraino Harbarchuk in 54.02. Bronzo all’inglese Krawiec.

50 stile libero femmine

Jana Pavalic era la favorita e si conferma, vincendo in 25.61 davanti all’inglese Carter e alla Lituana Plytnykaite.


4×100 misti maschi

Gli inglesi prendono il comando fin dalla prima frazione, con Germania e Italia che lottano per la seconda piazza. La Francia recupera nella frazione a delfino mettendosi dietro alla Gran Bretagna, che però riesce a vincere in 3.47.85. Argento alla Francia e bronzo all’Italia, che chiude in 3.49.42


4×100 misti femmine

La favorita Gran Bretagna e la outsider Polonia si sfidano per la testa della gara dopo la prima frazione, ma è l’Italia a cambiare per prima dopo la rana. Con Alice Dimaggio le nostre consolidano il vantaggio dopo il delfino, e Sara Paolina Marconi resiste al rientro di Spagna e Romania! ORO IN CHIUSURA PER L’ITALIA! (4.13.90)

Foto: swimming Puglia.it