Per tutti voi che siete sopravvissuti alla prima nottata di Sanremo, ma anche per quelli che dopo Achille Lauro che si autobattezza sono andati a letto, torna Fatti di nuoto Weekly, la rubrica che vi informa sul nuoto nell’attesa che si possa parlare anche di sport.

Lo spostamento dei Mondiali

Dopo giorni di notizie ufficiose, di voci che si rincorrevano, di soffiate più o meno credibili, la FINA ha definitivamente annunciato che i Mondiali di Fukuoka sono rimandati all’estate del 2023.

Il segreto che tutti sapevano è diventato così ufficiale, producendo un effetto domino sui calendari che porta al posticipo anche dei Mondiali di Doha, slittati da novembre 2023 a gennaio 2024. Avremo quindi due Campionati Mondiali e un’Olimpiade in un anno, lasciando al 2022 le sole manifestazioni continentali.

La mossa della ISL

Inutile dire che la decisione della FINA ha scatenato le reazioni più disparate, sia tra gli addetti ai lavori che tra i nuotatori stessi, che per la grande maggioranza sono scontenti di tale decisione dovuta, ovviamente, alla situazione pandemica. La prima a reagire è stata la ISL che ha giocato d’anticipo e, fiutando l’occasione, ha deciso di uscire con il calendario della season 4 poche ore prima che l’annuncio dello spostamento dei Mondiali fosse ufficializzato.

La lega di Grigorishin ha annunciato tutte le sue date, che si estenderanno dall’estate fino a fine anno, toccando stavolta sia il nord America che l’Asia, oltre all’Europa, e dando di fatto un’alternativa valida ai nuotatori per gareggiare ad alto livello. La mossa è stata studiata ad hoc per soddisfare soprattutto il lato americano del mondo del nuoto, il più penalizzato dallo spostamento dei Mondiali, che non avrà nemmeno i PanPacifici, già rimandati al 2026.

Sembra quindi che alla ISL siano fiduciosi per una partecipazione di massa anche alla prossima stagione, nonostante siano ancora da risolvere le conclamate criticità dovute alla distribuzione di premi e rimborsi vari. Proprio in questo senso, mi sarei aspettato una risposta più propositiva della FINA che, per ora, tarda ad arrivare, frenata forse dallo stesso tema che ha costretto alla posticipazione di Fukuoka.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il malumore di Peaty

Come sempre in prima linea ed attivissimo, Adam Peaty non ha mancato di farci sapere la sua. Il campione inglese si è detto prima critico nei confronti della International Swimmers Alleance, l’associazione dei nuotatori presieduta da Matt Biondi, che non starebbe facendo abbastanza per far sentire la voce degli atleti a proposito proprio dei cambiamenti di calendario. Peaty vorrebbe che il ruolo degli atleti fosse più centrale nelle stanze delle decisioni, obiettivo che è anche il core della ISA ma che, per ora, non è stato ancora raggiunto, perlomeno secondo la visione del ranista inglese.

Che non ha risparmiato critiche nemmeno alla FINA, rea a parer suo di non aver ben sfruttato la situazione calendario per tentare di fare qualcosa di diverso ed uscire meglio da questa impasse. Su questo, devo dire, mi trova d’accordo al 100%.

Il Twitter dei NY Breakers

Senza entrare nel merito della polemica, segnalo che da qualche tempo l’account Twitter dei NY Breakers, franchigia della International Swimming League, sta ritwittando messaggi di natura no-vax.

A partire da gennaio, l’account della squadra guidata dalla famiglia Andrew (che però non ha partecipato alla season 3) si è trasformato da profilo istituzionale a vetrina di messaggi posizionati contro i vaccini e a favore delle teorie complottiste. Nelle ultime ore, a rincarare la dose, si sono aggiunti anche messaggi a favore della protesta dei camionisti in Canada; si attendono prese di posizione ufficiali della ISL.

Gestori e Gestioni

La situazione dei gestori è ormai conclamata e pericolosamente alla deriva: lo sforzo collettivo di una probabile chiusura di protesta (indetta per domenica 6 febbraio) potrebbe non bastare, ma sarebbe un segnale davvero forte.

Sabato, invece, è atteso il congresso LEN che dovrà esprimersi in merito alla mozione di sfiducia presentata da alcune federazioni contro l’attuale gestione presidenziale da Paolo Barelli.

Ranomi, Tom e gli Altri

Prima Laszlo, poi Federica e ora anche Ranomi, tutti felicemente ritirati dall’agonismo. Personalmente pensavo di aver toccato il fondo dell’umore, ma poi si è ritirato anche Tom Brady, colpo di grazia.

See you later!

Iscriviti alla newsletter