Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla.

Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene.

Perché le notizie ci sono sempre, e se ve le eravate perse, tranqui! Ci pensiamo noi.

La vasca da 50 che ci voleva

Di sicuro non hanno smesso di lavorare nel piccolo Tibet italiano, a Livigno, dove in questi giorni c’è stata una bella inaugurazione. Si chiama “Federica Pellegrini swimming area” ed è la vasca da 50 che tutti aspettavano e che completa il Centro di Preparazione Olimpica CONI di Livigno, che ora è tra i più avanzati in Europa.

L’Aquagranda, che ormai da anni è sede fissa della nazionale di nuoto (e non solo) per i ritiri in altura, ora ha anche la vasca lunga, inaugurata proprio da Federica Pellegrini che è madrina (e grande frequentatrice da atleta) della località alpina. Insieme a lei anche altre eccellenze sportive come gli olimpionici Michela Moioli, Filippo Ganna, Elia Viviani e Yeman Crippa, tutti testimoni di un grande passo avanti dello sport italiano.

Appuntamenti sparsi

È in corso la “settimana santa” del Salvamento, con Assoluti in piscina ed in mare ed infine Categoria, tutti raggruppati in sette giorni a Riccione. Stay tuned.

Marco Menchinelli all’esordio come responsabile delle nazionali giovanili dal 16 al 18 giugno a Larissa, in Grecia, per la Mediterranean Cup (la Coppa Comen), evento per il quale sono state diramate le convocazioni di atleti e tecnici. Si tratta di una Nazionale ambiziosa, espressione dei Criteria e degli Assoluti e dell’eccellenza del movimento giovanile italiano, per la quale l’hype è altissimo.

Manca un pò di più (2 mesi esatti) ai Mondiali Paralimpici 2023, ma le convocazioni sono già state fatte. Oltre a tutte le star più titolate del nostro fantastico movimento, ci sarà l’esordio internazionale di Manuel Bortuzzo, dopo gli ottimi segnali che ha lanciato nelle primissime uscite.

Andiamo un pò off topic ma neanche tanto: da oggi iniziano le Final Eight di Champions League di Pallanuoto. Io me le guardo, poi vi faccio sapere.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Anche World Aquatics deve lavorare

Continua il lavoro di cambiamento e rinnovamento nell’organo mondiale del nuoto, l’ex FINA, che dopo aver annunciato diverse migliorie in campo etico e di rappresentanza degli atleti, ora ha deciso di spostarsi fisicamente, lasciando la storica sede di Losanna per trasferirsi a Budapest.

Il nuovo corso, presieduto da Husain Al-Musallam, si è legato al’Ungheria, patria degli sport d’acqua e grande scuola soprattutto di nuoto e pallanuoto, in una città che è sede quasi ogni anno di almeno uno dei principali eventi acquatici.

Intanto l’evento clou di questo 2023, il Mondiale di Fukuoka, è sempre più vicino, talmente vicino che ora abbiamo le medaglie (belle ma c’è stato di meglio) ed il prize money, un totale di più di 5 milioni di dollari suddivisi nelle varie discipline: sembrano tanti, non sono pochi, ma si può fare di meglio.

Ecco un’altra delle cose su cui World Aquatics deve lavorare e che nel tempo non è poi così migliorata.

Dove sono finite le rivolte degli atleti per avere più voce in capitolo nelle decisioni importanti? Dov’è finita la voglia di gareggiare e guadagnare di più? Ci accontentiamo della World Cup e poco altro?

E dov’è finita l’associazione nuotatori?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4