Premessa: formare un’opinione univoca su questo discorso è per me complicato, al limite dell’impossibile. I ragionamenti che cercherò di sviluppare arrivano da diversi impulsi, dalle centinaia di opinioni che ho letto in questi giorni, dalla voce di qualche persona di cui mi fido di più e dal mio ragionamento personale. Non è detto che sia completamente giusto ma neanche completamente sbagliato.

Qualsiasi commento (come sempre nell’educazione) è prezioso e accettato con gratitudine.

Sto parlando ovviamente della vicenda del momento, cioè il caso Cina-Doping. Per un’analisi preliminare, oltre ai documenti che si trovano su tutte le testate mondiali, ne ho scritto qui e qui. Proviamo ad approfondire.

Guerra tra agenzie

Il sottofondo neanche tanto velato di questa vicenda è politico, e come in tutti i giochi di potere in palio c’è lo scettro di chi comanda. USADA, l’agenzia americana, è stata la più dura nei commenti alla vicenda, e ha attaccato fin da subito la CHINADA e la WADA per voce del proprio CEO Travis Tygart. Negli Stati Uniti non c’è spazio per un’opinione che non sia conto la WADA, e ne ha parlato perfino il gabinetto del Presidente Biden, impegnato nella ben più importante campagna politica che porta alle elezioni in autunno (senza entrare troppo nel merito, ricordiamoci che dall’altra parte c’è Trump). Quando tutto è così unidirezionale, è necessario e lecito farsi qualche domanda.

Lo scenario dei giochi di potere nello sport è da sempre cruciale non solo per i risultati sportivi ma soprattutto per ciò che i risultati sportivi rappresentano e per il messaggio che possono veicolare. Lo usavano gli antichi greci, lo hanno usato tutte le dittature moderne, lo usano anche gli Stati contemporanei: comandare lo sport significa controllare una bella fetta dell’opinione pubblica. Tutto ciò sta avvenendo in un mondo nel quale i russi sono al margine delle competizioni da ormai tre anni, ed hanno nei cinesi l’unica grande potenza che, da questo punto di vista, ha spesso dimostrato apertura.

Non si tratta solo di vincere medaglie e fare record, si tratta di risalire nei consensi popolari attraverso questi risultati, di affermare la propria posizione di popolo forte nel mondo. E vale per tutti gli schieramenti politici. Il doping, in quest’ottica, è un acceleratore potentissimo.

Qual’è la credibilità del sistema antidoping?

Questo è un altro punto cruciale.

Chi crede a un sistema marcio, che ha favorito la Cina insabbiando la realtà, deve considerare anche che gli atleti cinesi, così come tutti gli altri, sono testati ripetutamente durante l’anno, sia in periodi di allenamento che nelle competizioni internazionali. Sono stati così bravi da non farsi mai scoprire in altre occasioni? Oppure questa è solo la prima di molte altre vicende che verranno fuori nei prossimi periodi?

Chi invece crede che gli USA stiano semplicemente cercando di arrestare la crescita sportiva (e quindi di consensi ecc ecc) cinese, dovrebbe provare ad ammettere che le informazioni e gli scenari che arrivano da quella parte del mondo non sempre sono limpidi, e che la storia di doping sistemico applicato dalle grandi potenze non è certo una novità di oggi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Come sempre, in medio stat virtus. Di sicuro tutto è migliorabile, a partire dalla chiarezza con la quale si effettuano indagini ed analisi. Sono migliorabili le tecnologie, le normative e i protocolli dell’antidoping, e si tratta di un processo necessario se si vuole stare al passo coi tempi.

Il caso in questione, cioè quello della positività per contaminazione alimentare, è proprio al centro delle possibili migliorie, visto che (come dichiarato dalla WADA stessa) è abbastanza frequente e non circoscritto alla vicenda cinese. Si potrà quindi stabilire meglio quando la contaminazione alimentare è da ritenersi vera, quali saranno gli step per accertarsene e quali le modalità di pubblicazione della vicenda e dei documenti.

Sono migliorabili, però, anche le persone. Perché non esiste un sistema perfetto se poi in quel sistema (da capo a coda) ci sono persone, diciamo così, non irreprensibili.

Chi sono i colpevoli?

Per una volta, non puntiamo il dito contro nessuno: i colpevoli siamo noi.

Noi atleti che accettiamo di doparci per il risultato. Noi medici che prescriviamo il farmaco. Noi allenatori che consigliamo le scorciatoie. Noi dirigenti, che procuriamo le sostanze proibite e che ci sfreghiamo le mani solo al pensiero del risultato che verrà. Noi organizzazioni sportive che giriamo la testa dall’altra parte. Noi addetti ai lavori, media, che godiamo nel crocifiggere qualcuno per un click in più, e che a volte facciamo finta di non conoscere la realtà anche quando ce l’abbiamo davanti agli occhi.

Tutti insieme abbiamo trasformato lo sport in un luogo dove incensare un atleta che dice “Perdere non è un fallimento” salvo poi imbottirlo di qualsiasi cosa per fargli giocare 70 e più partite all’anno. Abbiamo fatto passi da gigante nella gestione delle problematiche di salute mentale senza però ragionare sulla vera causa di quelle malattie.

Forse è più salutare chiamare “fallimento sportivo” una sconfitta quando si è favoriti che frustare psicologicamente (e non solo) gli atleti per un risultato, spingerli a credere di non valere niente se non danno tutto per l’obiettivo. Che poi significa spingerli a dare tutto per i nostri obiettivi, che siano politici, economici o di semplice svago. Accettare un sistema che non premia più lo sport e la competizione, ma l’ossessione e la furbizia.

Spingerli talmente tanto da togliergli il sorriso, da concedersi totalmente, mente, corpo e futuro, per una fottuta medaglia. Senza realmente volerlo.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4