Che si tratti di feste o di abusi, se la notizia riguarda il mondo del nuoto è compito di Fatti di nuoto Weekly portarla alla vostra attenzione, puntuale e croccante ogni mercoledì che si rispetti.

Ecco a voi, quindi, la settimana del nuoto in pillole.

18 Anni

Che festa per i 18 anni di Benedetta Pilato (lo abbiamo visto dalle foto social). Un momento sicuramente speciale, celebrato decisamente alla grande dalla tarantina e dai suoi numerosi amici, che ci fa riflettere sul tempo che passa.

E sul fatto che, a soli 18 anni, una nostra nuotatrice ha già in bacheca titoli e record sia mondiali che europei. Una cosa che spesso ammiravamo negli atleti provenienti dall’estero e che invece ora ci godiamo in casa nostra.

Dalla vasca alle open water, passando per il salvamento

Quella di allungare dai 1500 in corsia alla 5 e 10 km in acque libere sembrava essere una tendenza tutta maschile, con Paltrinieri, Wellbrock e Romanchuk capofila e fenomeni dell’intero movimento.

È notizia di qualche giorno fa che Lani Pallister, tre ori ai Mondiali in vasca corta dello scorso dicembre e 5 ori, 1 argento e 1 bronzo ai Mondiali di Salvamento di Riccione, ha partecipato e vinto in una gara di open water sulla Great Ocean Road nel Victoria, Australia. Erano solo 1200 metri, ma possono significare un cambio di tendenza importante: che sia l’inizio della migrazione femminile dalla vasca al mare?

Chi non sogna Ledecky, Quadarella, Titmus, Pallister tutte nella 10 km a sfidare van Rowendaal, Cunha e compagnia? Io sì.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Ancora sugli abusi

Ogni volta che escono notizie di questo genere è una pugnalata al cuore per il mondo dello sport, e che si tratti di ginnastica ritmica, artistica o nuoto non fa differenza.

La Cal University ha licenziato Terry McKeever, già capo allenatrice USA alle Olimpiadi e tecnico, tra le altre, di Dana Vollmer, Missy Franklin e Nathalie Coughlin. A suo sfavore, una quarantina di testimonianze che riporterebbero metodi di lavoro non proprio ortodossi, con tanto di abusi e discriminazioni. In attesa che le investigazioni facciano il loro corso, McKeever dichiara che intende difendersi da qualsiasi accusa e ritiene a lei estranei i comportamenti che le vengono contestati.

Nuotatori dal mondo

Un primo risultato internazionale pesante, in vasca lunga, è l’1.56.79 nei 200 dorso del greco Apostolos Siskos, 17 anni, che migliora di due secondi il suo personal best.

Piccoli segnali anche da Adam Peaty, che nel suo periodo australiano si esibisce in 50 e 100 rana di tutto rispetto (27.10 e 59.57), e da Tom Dean, 1.46.33 nei suoi 200 stile. Il tutto mentre Leon Marchand vola a 4.07 nei 500 (yard) stile e il suo connazionale Yohann Ndoye-Brouard si è rotto un gomito sciando.

World Aquatics & LEN sempre più social

Stando ai risultati di un recente studio, World Aquatics (già FINA) è leader mondiale tra le federazioni sportive per numeri su Facebook.

Tanti italiani nelle nomination dei LEN Awards che, diciamocelo chiaramente, sono solamente una sbiadita copia dei Corsia4 Awards 😝

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4