Fatti di nuoto Weekly is back!

Inizia oggi la terza stagione di vita della vostra rubrica sul mondo del nuoto, e lo fa con la solita voglia di raccontare nel modo più approfondito e lineare (e meno cialtrone) possibile il nostro sport preferito.

E quale modo migliore per iniziare quest’anno se non parlando del nuoto che vorremmo vedere ma che, forse, non vedremo mai?

Si è conclusa a favore della FINA, ora World Aquatics, il processo che la vedeva chiamata in causa dalla ISL e da tre nuotatori (Andrew, Hosszú e Shelds) negli USA.

Le accuse verso la Federazione erano chiare: tentativo di monopolizzare la scena mondiale del nuoto, denigrazione della ISL e penalizzazione verso i nuotatori che vi aderivano. Tutto falso: secondo il tribunale distrettuale di San Francisco la FINA avrebbe solamente manifestato preoccupazione per la concorrenza della ISL ma non avrebbe in alcun modo messo i bastoni tra le ruote alla rivale.

La legge antitrust proibisce restrizioni irragionevoli nell’attività ma non prevede che i concorrenti si aiutino a vicenda”, viene scritto nel verdetto.

La Corte ha anche stabilito che non esiste alcuna regola che permetta alla FINA di penalizzare i nuotatori perché hanno partecipato alla ISL, e che quest’ultima è sempre stata libera di organizzare e promuovere la propria attività autonomamente, così come i nuotatori sono liberi di decidere se parteciparvi o meno (punto quest’ultimo sul quale ci sono diversi dubbi).

Una bella mazzata psicologica per la ISL, che già non naviga in acque serene e che rischia seriamente di non rivedere la luce neanche nel 2023. Sembrano infatti lontanissimi i tempi del lancio di questa denuncia, con i nuotatori che facevano fronte comune per essere liberi di scegliere il proprio percorso da professionisti, che chiedevano più coinvolgimento politico e decisionale e (soprattutto) più guadagni.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

A distanza di qualche anno sembrano ormai tutti essersi adagiati a quel che passa il convento, con World Aquatics che ha tentato il rilancio della World Cup ed alzato i premi per le vittorie ai Mondiali, ma niente di nemmeno avvicinabile ad un serio cambiamento degli schemi del nuoto. E questo nonostante con l’esperienza ISL un piccolo assaggio di cambiamento lo abbiamo avuto tutti.

Sostenibilità a parte (Grigorishin resta pesantemente sotto accusa per i mancati pagamenti di fornitori ed atleti della stagione 2021) ciò che si respirava agli eventi era e probabilmente rimarrà qualcosa di irripetibile nel nuoto, un misto di agonismo e felicità che nessun altro evento riesce a ricreare perché troppo sbilanciato da una o dall’altra parte.

Non è forse questo lo sport che tutti vorremmo vedere? Non so voi, ma a me manca l’appuntamento con le gare, il poter vedere i nuotatori gareggiare tra loro in un contesto che non fosse il grande evento annuale e comunque metterci tutto per non sfigurare. E manca anche ai nuotatori, che non saranno stati pagati ma che sarebbero pronti a riprovarci se questo significasse dare un’opportunità al movimento.

La ISL non era la panacea di tutti i mali, il prodotto era migliorabile, perfettibile, ma comunque era un qualcosa, un punto di partenza che rischia di trasformarsi in un’occasione persa.

Solo il tempo ci dirà se avrà un futuro o se rimarrà un tentativo ambizioso e a tratti visionario di mettere il nuoto e i nuotatori al centro del proprio sport.See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4