Finita la settimana Olimpica, la domanda è: ne avete abbastanza di nuoto?

Se la risposta è no, Fatti di nuoto Weekly vi lascia una selezione dei migliori temi e dei migliori contenuti che magari, nell’oceano di materiale che ogni giorno è uscito, vi siete persi.

La vasca olimpica

La questione della vasca lenta, troppo bassa, troppo poco scorrevole, è stata centrale nella settimana Olimpica del nuoto.

Il lancio principale della notizia appartiene a SwimSwam, e da lì si sono susseguite le opinioni più o meno autorevoli – e più o meno credibili – di tutto il mondo dell’informazione. Vi segnalo  il classico spiegone del Post, l’analisi di Andrea Moccia, aka Geopop, che ha il merito di chiarire aspetti anche complicati con leggerezza e semplicità, mentre per chi mastica l’inglese c’è l’approfondimento di The Athletic sul NY Times, scritto da David Aldridge.

Per gli amanti dei numeri, e di quello che possono dire se interpretati correttamente, Massimo Anelli su nuoto.com ci spiega l’andamento generale e storico dei tempi alle Olimpiadi, svelandoci che non è poi così sorprendente assistere a peggioramenti cronometrici in occasioni come questa.

Polemiche

Ce ne sono state abbastanza. Sul doping cinese si sono espressi Michael Phelps a The Atheltic, Adam Peaty (sempre molto duro sul tema) e anche il decano dei giornalisti di nuoto, Craig Lord, dalle colonne del suo State of Swimming, tutti concordi sulla linea dura.

L’altra polemica della settimana è sicuramente quella sulla scomodità del villaggio Olimpico. Ne hanno parlato Ceccon, qui l’intervista sul Corriere della Sera di Arianna Ravelli, e Adam Peaty, intervistato dal Guardian, e sul NY Times si trova il reportage più accurato.

Ultima, perché ancora in corso, è la polemica sulle acque della Senna, campo di cara di triathlon e nuoto di fondo, che definire sporca sembra ormai un eufemismo. È un tema di cui parlano tutti, e c’è veramente l’imbarazzo della scelta, dalla nostra ambassador di Casa Italia Arianna Bridi qui su Corsia4 a Swimming World, passando dal responsabile tecnico del fondo italiano, Stefano Rubaudo, intervistato da La Gazzetta dello Sport.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Il nuoto sta cambiando?

Forse sì, sta cercando di darsi una dimensione diversa, più appetibile anche a livello internazionale, e allora anche i nuotatori diventano più interessanti e le loro storie più raccontate. Lia Capizzi, oltre ad essere giornalista attenta e mai scontata, è una fuoriclasse nello storytelling, e per i Giochi ha affidato a Domani molte dei suoi pensieri e dei suoi approfondimenti, come ad esempio questo su Katie Ledecky. Se invece vi piacciono le storie un pò laterali, su Swimming World trovate questo bel ritratto di Paige Madden, o questo profilo di Léon Marchand publicato dal Post. 

Il cambiamento è anche fisico, dove per fisico si intende proprio il corpo degli atleti. Sul Foglio, Francesco Caligaris – sempre puntuale nelle analisi e nell’interpretazione del nuoto – parla dei corpi dei nuotatori di vertice come Ceccon e Popovici, lunghi, affusolati e diversi rispetto a qualche anno fa, e anche dei parka, che possono sembrare un aspetto stilistico ma nascondono anche altro. 

Ciò che non cambia mai, nel nuoto, sono i numeri e sul web c’è chi sa raccoglierli puntualmente per poi darli in pasto agli appassionati. In questo, il Nuoto in Cifre è una garanzia assoluta, per precisione e fruibilità del lavoro svolto da Renato Fusi e Marco Agosti. Sono già online tutte le graduatorie aggiornate post Parigi, e attendiamo con ansia anche quelle post Giovanili.

Gli editoriali

Se seguite il nuoto sapete dove andare a leggere degli editoriali curati e precisi. Imprescindibile è la firma di John Lohn, uno dei più autorevoli giornalisti di nuoto internazionale, che affida a Swimming World Magazine i pensieri in vista di LA2028, quando ci si aspetta anche una netta risalita degli USA, sia nel nuoto che in molti altri sport.

C’è Craig Lord che parla di David Popovici, Stefano Arcobelli che mette i voti alla spedizione azzurra (e non solo) su La Gazzetta dello Sport; sul Corriere dello Sport c’è Chiara Zucchelli che si interroga sul logorio della vita da atleta, e Paolo de Laurentiis che ci svela un retroscena tra Fioravanti e Martinenghi.

Per un tema un pò più generale, ma che ha toccato il nuoto in modo preciso dopo il commento di Elisa Di Francisca alle parole di Benedetta Pilato, Dario Saltari su l’Ultimo Uomo cerca di capire come la sconfitta sia un fattore sociale e non solo sportivo, vissuto apparentemente molto meglio dagli atleti che da chi li raconta.

See you later!

Addendum della Redazione

E poi c’è la nostra “penna di punta” Luca Soligo, che si destreggia fra la cronaca delle sessioni di gara (che potete trovare qui su Corsia4), l’analisi in numeri e i racconti emozionali [i Nostri preferiti] che non solo raccontanto il mondo del nuoto ma riescono a trasmettere quel qualcosa in più… provate a leggere per credere 😉

Ultimo uomo – Martinenghi ha vinto l’oro credendo nelle sue scelte

Ultimo uomo – Thomas Ceccon aspettava questo momento da una vita

Ultimo uomo – La predestinazione di Leon Marchand

Parigi 2024 | Storia breve degli 800 di Gregorio Paltrinieri

Parigi 2024 | Simona Quadarella, non solo “Veleno”

SwimStats, le Olimpiadi di Parigi 2024 in 10 punti

Iscriviti alla newsletter

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4