Anche se non in tutto il mondo si chiamano così, inizia il periodo caldo dei Trials, le selezioni nazionali dalle quali usciranno i team per i Mondiali di Budapest e non solo.

In attesa di quelli italiani – Riccione dal 9 al 13 aprile – che seguiremo approfonditamente, diamo uno sguardo a quello che offre il resto del mondo acquatico, quasi pronto per tuffarsi nella stagione più calda.

Canada 

In una nazione che si ritrova senza Brent Hayden, che ha annunciato il secondo (e definitivo) ritiro dal mondo del nuoto, i Trials canadesi si preannunciano tra i più interessanti del panorama mondiale, se non altro per la grande quantità di talenti che la nazione nordamericana sta sfornando negli ultimi tempi.

Un settore femminile da tenere d’occhio, con alcune certezze come Kylie Masse, Taylor Ruck, Penny Oleksiak e Maggie MacNeil, ed altre sempre più in rampa di lancio, come Ingrid Wilm, Sydney Pickrem e soprattutto Summer MacIntosh, che potrebbe portare un programma gare allargato a ben cinque eventi.

Tra i maschi, c’è attesa per Javier Acevedo e soprattutto Josh Liendo, il vero erede di Hayden, che ai Mondiali invernali ha mostrato una grande crescita.

Qui la pagina dei risultati.

Francia

I transalpini sono reduci da un periodo molto lontano dai fasti di una decina di anni fa, ma sembrano aver tra le mani alcuni nuotatori capaci di scalare velocemente le graduatorie. Uno su tutti è Leon Marchand, che non sarà all’evento ma che ha già nuotato negli States tempi che lo qualificherebbero nei 200-400 misti e 200 farfalla.

A Limoges stanno invece nuotando tra gli altri, Florent Manaoudou, Maxime Grousset, Charlotte Bonnet, Melanie Henique, Beryl Gastaldello, Yohann Ndoye-Brouard, Marc Antoine Olivier e le russe Anna Egorova e Anastasia Kirpichnikova.

Qui i risultati ufficiali.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Gran Bretagna

Anche dalle parti della Regina si fa sul serio, con un Adam Peaty già qualificato per Mondiali e Giochi del Commonwealth ma che nuoterà in cerca di sensazioni a Sheffield, su tutte e tre le distanze della rana. Attesi anche Tom Dean, Duncan Scott e James Guy, oltre che Abbey Wood, Freya Anderson e Medi Harris.

Qui i risultati.

Per terminare il giro del mondo, ci sono selezioni anche in Brasile ed in Nuova Zelanda, mentre in un meeting in Germania Arno Kamminga ha nuotato due sub 59” nei 100 rana nella stessa giornata: sembra che settimana prossima avremo già una bella idea di cosa ci aspetta ai Mondiali.

100 giorni di LEN

Non ci saranno solo i Mondiali, questa estate, ma anche gli Europei di Roma, manifestazione che sarà la prima per il nuovo direttivo della LEN, recentemente eletto a sostituzione del precedente guidato da Paolo Barelli.

Tramite il sito ufficiale si può consultare il resoconto dei primi 100 giorni di lavoro, dichiaratamente dedicati a creare una rottura col passato e la delineazione di una nuova metodologia di lavoro per il futuro, basata su integrità e trasparenza.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4