Sembra proprio che, mai come in questo 2022 così carico di eventi importanti, l’etichetta Trials calzi a pennello per il Campionato Assoluto che si terrà allo Stadio del nuoto di Riccione tra il 9 ed il 13 aprile.

Il dato di fatto è che, chiunque voglia guadagnarsi un posto in Nazionale per questa estate, dovrà necessariamente farsi trovare pronto tra le corsie di Riccione.

Il Campionato Assoluto qualificherà infatti alle seguenti manifestazioni:

  • Mondiali di Budapest (18-25 luglio), tramite apposita tabella tempi da ottenere in finale A
  • Universiadi di Chengdu (27 giugno, 3 luglio), tramite apposita tabella tempi aperta agli studenti universitari 21/22 o ai neo-laureati
  • Giochi del Mediterraneo di Orano (26-30 giugno), ai quali parteciperanno gli esclusi dai Mondiali di Budapest e dalle Universiadi di Chengdu (convocazione a discrezione del D.T.)
  • EuroJunior di Otopeni (5-10 luglio) tramite apposita tabella tempi, per gli atleti categoria Junior
  • Europei di Roma (11-17 agosto), ai quali parteciperanno tutti i qualificati individuali ai Mondiali di Budapest. In questo caso, a completamento della squadra, ci sarà il Campionato Assoluto di luglio.

Tutte le Tabelle dei Tempi Limite sono consultabili nel Regolamento ufficiale del settore Nuoto per la Stagione in corso.

L’obiettivo principale, per gli atleti di élite, è la qualificazione ai Mondiali straordinari di Budapest, per la quale la FIN ha proposto una tabella tempi molto selettiva, che spingerà gli atleti a dare il massimo e, in certi casi, a dover cercare di migliorarsi considerevolmente per strappare la qualificazione certa.

Vediamo i tempi limite confrontati con i rispettivi record italiani (in rosso i record italiani maggiori o uguali al tempo limite).

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

In tre gare al maschile ed in cinque al femminile, il tempo limite è minore del record italiano, anche se va ricordato che i tempi tabellari si fermano sempre al decimo, lasciando quindi aperta la possibilità di essere effettuati anche con 9 centesimi in più.

Quindi, ad esempio, ripetendo i rispettivi record italiani sia Francesca Fangio nei 200 rana che Silvia Di Pietro nei 50 farfalla si qualificherebbero, così come Piero Codia e Thomas Ceccon nei 50 farfalla.

Vediamo quanti atleti in attività possono vantare ad oggi un personal best che li qualificherebbe ai Mondiali.

Tra le donne, sono cinque le gare che non vedono nuotatrici in attività con personali a livello del tempo limite. In questo, pesa naturalmente l’addio al nuoto di Federica Pellegrini, che lascia un buco nei 100 e 200 stile non ancora adeguatamente coperto, oltre a seri dubbi sulla possibilità di qualificazione delle staffette a stile (per le staffette a stile, la qualificazione automatica avviene se la somma dei tempi di primi quattro è inferiore al tempo tabellare; per la mista si sommano i quattro tempi dei campioni italiani dei 100 nei rispettivi stili).

Più folta invece la schiera dei maschi che ripetendo il proprio personale avrebbero garantita la qualificazione anche se, ad onore del vero, in graduatoria ci sono alcuni atleti che non si ripetono sui livelli del proprio personale da diverso tempo, come ad esempio Orsi, Dotto, Pizzini e Codia.

Si preannuncia invece la ormai consueta bagarre per accaparrarsi i due posti femminili nei 50 e 100 rana, dove Pilato, Castiglioni e Carraro sono chiamate a mettere la mano davanti ad almeno un’avversaria per avere la certezza di un pass per Budapest. Qualcosa di simile potrebbe verificarsi anche nella rana maschi, dove Alessandro Pinzuti dispone di un P.B. nei 100 che lo mette in gara con Martinenghi e Scozzoli, quest’ultimo purtroppo colpito dall’influenza nei giorni scorsi.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4