La settimana dei Campionati Italiani Assoluti di Riccione si apre con la gara dei 5 km indoor per gli Assoluti e Junior e la 3 km per la categoria Ragazzi.

La classifica di Società Assoluti/Juniores vede in vetta il GS Fiamme Oro in campo maschile e il Circolo Canottieri Aniene in quello femminile, seguite dal Circolo Aurelia Nuoto – vincitrice della classifica Ragazze – e Canottieri Napoli fra i maschi e H.Sport Firenze e Genova Nuoto My Sport fra le femmine. La classifica Ragazzi è invece vinta dalla Hydros Oderzo.

Domani scendereanno in vasca i nuotatori per cinque giorni di gare intense con 184 società per 760 atleti – 361 maschi e 327 femmine – e oltre 1500 presenze gara con il gradito ritorno delle staffette (89 formazioni iscirtte).

Batterie sempre alle 10 mentre le finali dalle 18.30 giovedì, venerdi e sabato, dalle 16 domenica e dalle 17.30 lunedì (diretta su Rai Sport HD).

Assoluti

Nella gara femminile Ginevra Taddeucci si conferma Campionessa italiana della 5 km indoor come nelle ultime tre edizioni del 2019, 2021 e 2022. L’atleta tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli ha chiuso la prova in 55’46″03, a completare il podio Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene) argento in 56’43”47 e Iris Menchini (Genova Nuoto My Sport) terza in 57’05”75ò.

Nel settore maschile conferma il titolo del 2022 Marcello Guidi (GS Fiamme Oro/ RN Cagliari) oro in 52’20”33, argento per Matteo Diodato (Livorno Aquatics) in 52’34”68 e bronzo per Giuseppe Ilario (Fiamme Oro) in 52’53”46.

Junior

Eva Lenzi (H Sport Firenze) migliora di oltre un minuto quanto nuotato nel 2022 e si prende il titolo in 58’09″76, conferma l’argento Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 59’45″16 mentre sul gradino più basso del podio sale Maria Vittoria Suisola (H Sport Firenze) che chiude la prova in 1h00’14″47.

Il titolo maschile è stato vinto da Vincenzo Caso (Fiamme Oro) già bronzo nel 2022, si migliora chiudendo la prova in 53’26″45, argento confermato per Tommaso Griffante (Leosport) che nuota un 53’56″10 precedendo Lorenzo Cinquepalmi (CC Napoli) terzo in 54’36″49.

 

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Ragazze

Fra le nate nel 2009 si prende il titolo Mahila Spennato (Team Puglia) in 35’12″97, scendono di un gradino del podio sia Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) con 35’38″47 che Sofia Fiumara (Team Veneto) in 36’01″35 protagoniste lo scorso anno di un duello fino all’ultimo decimo.

Valentina Caperna (SM Taurus Nuoto) si aggiudica il titolo fra le 2010 in 36’11″58, piazza d’onore per Sofia Biagi in 36’20″38 e a chiudere il podio Livia Tritto (K-Sport Academy) in 36’59″70.

Ragazzi

Davide Grossi (GAM Team BS) si prende il titolo nei 2007 in 32’44″86, argento confermato come nel 2022 per Guglielmo Lombardo (CC Napoli) in 33’25″97 e bronzo per Paolo Agogeri (Asola Nuoto) in 33’31″30.

Fra i nati 2008 e 2009 vittoria per Francesco Volpe (CS Portici) con il tempo di 33’33″51, alle sue spalle con un un gap di 1″7 l’argento di Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) mentre chiude al terzo posto Michele Pezzoli (Blu) in 34’00″91. 

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4