Gli azzurri dell’ItalNuoto – protagonista ai recenti Europei in vasca corta di Copenaghen – riprendono le fasi di preparazione per l’appuntamento clou di questo 2018: gli Europei di Glasgow programmati dal 3 al 9 agosto che avranno come selezione i Campionati Italiani primaverili di Riccione (10÷14 aprile).

Gennaio un mese intenso che ha già visto disputare il primo collegiale al Centro federale di Ostia dedicato ai mezzofondisti, mentre il programma prevede altri tre appuntamenti nel corso del mese a Tenerife, Livigno e Verona. Ma si torna anche a gareggiare nei meeting internazionali, scopriamo tutti i dettagli.

Come anticipato i mezzofondisti – fra cui spiccano le giovani leve Salin, Romei e Tettamanzi – si sono già ritrovati a Ostia dall’8 al 13 gennaio per allenarsi agli ordini del tecnico federale Stefano Morini insieme agli atleti del suo gruppo.

I nove atleti selezionati sono i seguenti:

Giulia Salin (Team Veneto), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Giorgia Romei (Andrea Doria), Giulia Verona (Esercito/Team Lombardia fino al 20 gennaio), Domenico Acerenza (CC Napoli fino al 20 gennaio), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Fabio Lombini (De Akker), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino), Matteo Ciampi (Esercito/N Livorno).

Nello staff il tecnico federale Stefano Franceschi, i tecnici Raffaele Avagnano, Andrea Resch, Roberto Verona.

Il gruppo maschile dei velocisti – con l’inserimento di Castiglioni e Scalia –  sarà il primo a partire: dal 21 gennaio al 10 febbraio gli otto atleti convocati si alleneranno al centro T3 di Tenerife seguiti dai tecnici federali Claudio Rossetto e Gianni Leoni.

Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Silvia Scalia (CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/RN Torino), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/Florentia NC), Andrea Vergani (Canottieri Vittorino da Feltre).

Staff: tecnici federali Claudio Rossetto e Gianni Leoni, il tecnico Marco Pedoja, il preparatore atletico Alessandro Conforto, il fisioterapista Diego Andretta e il medico Andrea Felici.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Le velociste – ancora orfane di Silvia Di Pietro che sta recuperando dall’infortunio della scorsa stagione – si ritroveranno al Centro Federale di Verona “Alberto Castagnetti” dal 22 al 27 gennaio e saranno guidate dal tecnico federale Matteo Giunta:

Federica Pellegrini (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Giorgia Biondani (Esercito/Leosport), Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene), Elena Di Liddo (CC Aniene), Paola Biagioli (Carabinieri/Florentia NC), Giolemaria Origlia (Futura Club) e Giada Galizi (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto).

Staff, oltre al DT Cesare Butini, il tecnico federale Matteo Giunta, il tecnico Mirko Nozzolillo e il tecnico video analista Ivo Ferretti.

Infine il gruppo dei mezzofondisti si riunirà a Livigno dal 28 gennaio al 17 febbraio per il collegiale in altura, alla guida del tecnico federale Stefano Franceschi svolgerà una fase di preparazione a carattere generale.

Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Arianna Polieri (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Federico Turrini (Esercito/Nuoto Livorno), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Canottieri Vittorino da Feltre), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Nicolangelo Di Fabio (Esercito/Team Lombardia).

Staff guidato dal tecnico federale Stefano Franceschi, il tecnico Gianni Ponzanibbio, il fisioterapista Emiliano Farnetani e il medico Lorenzo Marugo.

Una piccola rappresentativa azzurra, formata da Ilaria Bianchi, Martina Carraro, Luisa Trombetti, Simone Geni, parteciperà invece al 20° Euromeet in Lussemburgo dal 26 al 28 gennaio utilizzando la competizione come test allenante.

 

Da oggi – venerdì 19 – fino a domenica 21 gennaio si terrà il 51° Meeting Internazionale di Ginevra che vedrà oltre al gruppo di Matteo Giunta la partecipazione di altri italiani: Federica Pellegrini impegnata nei 100 stile e dorso, Luca Pizzini, Carlotta Zofkova, Simone Sabbioni, Simona Quadarella, Aglaia Pezzato, Elena Di Liddo e Carlotta Toni.

In acqua anche alcuni big internazionali fra i quali l’ormai americano Andrea Mitchell D’Arrigo, l’ungherese László Cseh e il campione giapponese Ryosuke Irie. Fra le donne segnaliamo la presenza delle americane Madison Kennedy e Lia Neal oltre alla neo campionessa Europea di corta dei 200 stile libero Charlotte Bonnet.

(Foto copertina: Gregorio Paltrinieri | Twitter)