Gli azzurri dell’ItalNuoto – protagonista ai recenti Europei in vasca corta di Copenaghen – riprendono le fasi di preparazione per l’appuntamento clou di questo 2018: gli Europei di Glasgow programmati dal 3 al 9 agosto che avranno come selezione i Campionati Italiani primaverili di Riccione (10÷14 aprile).

Gennaio un mese intenso che ha già visto disputare il primo collegiale al Centro federale di Ostia dedicato ai mezzofondisti, mentre il programma prevede altri tre appuntamenti nel corso del mese a Tenerife, Livigno e Verona. Ma si torna anche a gareggiare nei meeting internazionali, scopriamo tutti i dettagli.

Come anticipato i mezzofondisti – fra cui spiccano le giovani leve Salin, Romei e Tettamanzi – si sono già ritrovati a Ostia dall’8 al 13 gennaio per allenarsi agli ordini del tecnico federale Stefano Morini insieme agli atleti del suo gruppo.

I nove atleti selezionati sono i seguenti:

Giulia Salin (Team Veneto), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Giorgia Romei (Andrea Doria), Giulia Verona (Esercito/Team Lombardia fino al 20 gennaio), Domenico Acerenza (CC Napoli fino al 20 gennaio), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto), Fabio Lombini (De Akker), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino), Matteo Ciampi (Esercito/N Livorno).

Nello staff il tecnico federale Stefano Franceschi, i tecnici Raffaele Avagnano, Andrea Resch, Roberto Verona.

Il gruppo maschile dei velocisti – con l’inserimento di Castiglioni e Scalia –  sarà il primo a partire: dal 21 gennaio al 10 febbraio gli otto atleti convocati si alleneranno al centro T3 di Tenerife seguiti dai tecnici federali Claudio Rossetto e Gianni Leoni.

Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Silvia Scalia (CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/RN Torino), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/Florentia NC), Andrea Vergani (Canottieri Vittorino da Feltre).

Staff: tecnici federali Claudio Rossetto e Gianni Leoni, il tecnico Marco Pedoja, il preparatore atletico Alessandro Conforto, il fisioterapista Diego Andretta e il medico Andrea Felici.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Le velociste – ancora orfane di Silvia Di Pietro che sta recuperando dall’infortunio della scorsa stagione – si ritroveranno al Centro Federale di Verona “Alberto Castagnetti” dal 22 al 27 gennaio e saranno guidate dal tecnico federale Matteo Giunta:

Federica Pellegrini (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Giorgia Biondani (Esercito/Leosport), Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene), Elena Di Liddo (CC Aniene), Paola Biagioli (Carabinieri/Florentia NC), Giolemaria Origlia (Futura Club) e Giada Galizi (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto).

Staff, oltre al DT Cesare Butini, il tecnico federale Matteo Giunta, il tecnico Mirko Nozzolillo e il tecnico video analista Ivo Ferretti.

Infine il gruppo dei mezzofondisti si riunirà a Livigno dal 28 gennaio al 17 febbraio per il collegiale in altura, alla guida del tecnico federale Stefano Franceschi svolgerà una fase di preparazione a carattere generale.

Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Arianna Polieri (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Federico Turrini (Esercito/Nuoto Livorno), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Canottieri Vittorino da Feltre), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Nicolangelo Di Fabio (Esercito/Team Lombardia).

Staff guidato dal tecnico federale Stefano Franceschi, il tecnico Gianni Ponzanibbio, il fisioterapista Emiliano Farnetani e il medico Lorenzo Marugo.

Una piccola rappresentativa azzurra, formata da Ilaria Bianchi, Martina Carraro, Luisa Trombetti, Simone Geni, parteciperà invece al 20° Euromeet in Lussemburgo dal 26 al 28 gennaio utilizzando la competizione come test allenante.

 

Da oggi – venerdì 19 – fino a domenica 21 gennaio si terrà il 51° Meeting Internazionale di Ginevra che vedrà oltre al gruppo di Matteo Giunta la partecipazione di altri italiani: Federica Pellegrini impegnata nei 100 stile e dorso, Luca Pizzini, Carlotta Zofkova, Simone Sabbioni, Simona Quadarella, Aglaia Pezzato, Elena Di Liddo e Carlotta Toni.

In acqua anche alcuni big internazionali fra i quali l’ormai americano Andrea Mitchell D’Arrigo, l’ungherese László Cseh e il campione giapponese Ryosuke Irie. Fra le donne segnaliamo la presenza delle americane Madison Kennedy e Lia Neal oltre alla neo campionessa Europea di corta dei 200 stile libero Charlotte Bonnet.

(Foto copertina: Gregorio Paltrinieri | Twitter)