Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione.

Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella quale sta crescendo un progetto interessante e moderno, un progetto che vale la pena raccontare.

Ne abbiamo parlato con Francesca Terno ed Enrico Spelta, i responsabili tecnici della squadra, che ci hanno raccontato la loro storia e le loro prospettive future. Partendo proprio da quella foto.

Ci è piaciuta talmente tanto che la stamperemo, è diventata per noi un simbolo di tutto ciò in cui crediamo e per cui lavoriamo ogni giorno.

Che nella fattispecie è proprio la cultura sportiva e del nuoto.

Esattamente. Siamo convinti che lo sport sia un veicolo sano di valori e principi, un modo per lavorare sui ragazzi in un’epoca in cui è sempre più complicato attrarli verso qualcosa. I motivi sono molteplici, dalle difficoltà strutturali post pandemiche alla società in sé, ma a noi piace pensare che ci sia ancora possibilità per lavorare bene. E crescere in modo sano.

In particolare, quali sono le difficoltà quotidiane che incontrate?

Il nuoto in sé non è uno sport divertente, e allora bisogna sopperire con il gruppo. Perché se da piccoli si viene portati in piscina dai genitori, e quindi non per propria scelta, in età adolescenziale è fondamentale trovare la motivazione per rimanerci. Lavorando sul gruppo, sulla creazione di un ambiente sereno e stimolante i risultati si ottengono. E i nostri ragazzi in particolare lo dimostrano: facciamo quasi sempre fatica a mandarli a casa dopo l’allenamento!

Quando nasce l’idea del vostro progetto?

Nel 2012-2013 abbiamo mosso i primi passi qui a Cusago, dove non c’era mai stato nulla di organizzato in questo senso. La nostra squadra conta adesso circa 60 atleti di tutte le categorie, e dalla sinergia con la scuola nuoto sta rinascendo anche il settore propaganda ed esordienti, che era rimasto penalizzato soprattutto durante il periodo del Covid.

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...
Presente e futuro, quindi.

Siamo una realtà solida che ha fatto molti sforzi, recentemente, per rimanere aperti il più possibile e dare un segnale positivo ai nostri ragazzi. E crediamo nel futuro, cerchiamo di portare in piscina più bimbi possibili, non solo tramite i corsi ma anche con acquagol e sincro, per poter dare più scelta e quindi più possibilità a tutti.

I risultati, anche molto recenti, danno ragione al progetto.

Siamo molto fieri soprattutto per gli obiettivi raggiunti dalla squadra. Al Trofeo Nico Sapio abbiamo vinto la classifica della categoria juniores con tre ragazze che hanno migliorato il record ella manifestazione e al Mare Nostrum abbiamo mandato alcune ragazze in finale a gareggiare con campioni di livello mondiale. Alla Coppa Brema dello scorso novembre abbiamo vinto la classifica femminile di serie B1, ad un solo punto dalla A2. E poi ai Criteria, otto medaglie di cui due in staffetta, e agli Assoluti, dove le nostre atlete hanno conquistato una finale B e cinque finali giovani.

E la stagione non finisce qui.

Abbiamo il Settecolli, che sarà l’appuntamento più importante di questo inizio estate, dove vogliamo ben figurare, e poi i Campionati Giovanili, la bella conclusione di una stagione che è stata davvero soddisfacente.

Per guardare al futuro con ancora più speranza.

QSwim - Risultati stagione 2022/23
48° Trofeo Nico Sapio 3-4 Novembre 2022
Prima Società classificata della categoria Juniores. Record della manifestazione nella categoria juniores: Antinarelli Cecilia 200 sl 2.03.58, Franco Mia 50 ra 32.51, Marconi Sara Paolina 50 sl 25.86

Campionato Italiano A Squadre Coppa Caduti Di Brema
1ª posizione al CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE B1 femminile, a solo un punto dalla serie A2.
Squadra femminile composta da: Antinarelli Cecilia 2007, Bravin Beatrice 2007, Capannini Alice 2006, Franco Mia 2007, Marconi Sara 2007, Martelli Sara 2006, Mazzola Valeria 2007, Pignotti Elisa 2006

Criteria 2023 31 marzo / 5 aprile 2023
Juniores 2007 femmine: argento 100 rana, bronzo 50 rana, argento 50 farfalla e 50 stile libero, 4×100 mista argento, 4×100 stile bronzo
Cadette: oro 800 stile libero, bronzo 400 stile libero

Campionato Italiano Assoluto 13-17 aprile 2023
Finale B 100 rana femmine
Finale Giovani femminili 50-200 rana, 50 stile libero-400 stile libero-50 farfalla

Foto: Fabio Cetti | Corsia4