Direttamente dal Centro Federale di Pietralata a Roma, ecco in acqua i più giovani prospetti del nuoto azzurro impegnati ai Campionati Italiani di Categoria 2022.

Diversi i reduci dagli EYOF, ovvero il Festival olimpico europeo estivo della Gioventù, protagonisti anche in questa tre giorni romana per chiudere al meglio la stagione.

Dopo le categorie Juniores e Cadetti, vediamo i risultati dei Ragazzi, dove fioccano primati nazionali, individuali e di staffetta!

Ragazze

Diverse le protagoniste tra le giovani classe 2008-2009, dove cadono due nuovi record di categoria. Il primo è individuale e arriva per mano di Clarissa Savoldi (G.A.M. Team Brescia) che si impone nei 400 misti nuotando in 4’51’’81 cancellando il vecchio crono di Martina Ratti di 4’52’’09 del 2017.

L’altro record italiano di categoria Ragazzi arriva con la 4×100 mista vinta dal quartetto Salustri, Recchi, Ongaro, Procaccini del Circolo Canottieri Aniene (come anche 4×100 stile e 4×200 stile) in 4’19’’07 migliorando il primato del G. Sport Village di 4’21’’57 del 2018.

Occhio poi alle vittorie plurime.

Protagonista in questo senso sicuramente Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) che si impone nei 100 stile in 56’’86, 200 dorso con 2’16’’25 e 200 misti in 2’19’’14, a questi ori aggiunge l’argento nei 50 e 200 stile, 100 dorso.

Doppietta anche per Sara Rummolo (Ecumano Space Full & Fitness) nella rana, con gli ori nei 100 in 1’11’’78 e 200 in 2’34’’20, e Alice Bonini (Team Trezzo Sport) che monopolizza la farfalla imponendosi nei 100 in 1’02’’49 e 200 in 2’14’’00.

Da segnalare anche l’oro di Valentina Procaccini (CC Aniene) protagonista ai Giochi Olimpici della Gioventù che qui si impone nei 200 stile in 2’03’’10 per soli 28 centesimi sulla Santambrogio.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Ragazzi

Equilibrio in categoria (anni 2006-2007), con diversi vincitori diversi per gara. Piovono primati, specialmente grazie alle staffette ma ne arriva uno anche individuale, con il crono di 4’22’’66 nuotato da Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi) nei 400 misti, che cancella il 4’24’’16 di Andrea Camozzi del 2021.

Staffette mai così veloci. L’Aniene si prende vittorie e primato di categoria nella 4×100 stile – Boggia, Bertoni, Gallarati, Galossi – vinta in 3’25’’36 (precedente Aniene 3’26’’23) e nella 4×200 – Bertoni, Ballarati, Gripppaudo, Galossi – con 7’31’’70 (precedente SMGM 7’39’’55 del 2012). In entrambe le occasioni determinante lo zampino di Lorenzo Galossi, impegnato per l’occasione appunto solo in staffetta e non in gara individuale.

Il terzo primato arriva nella 4×100 mista, ma a firmarlo è l’Aurelia Nuoto – Geradi, Ghezzi, Momoni, De Dominicis – con 3’49’’36, migliorando il 3’52’’39 della Rari Nantes Torino del 2014.

Tornado alle prove individuali occhio ai double di Filippo Bertoni (CC Aniene) nei 400 e 800 stile vinti in 3’53’’44 e 8’02’’03, Alessandro Ragaini (Sport Village) che di prove ne vince addirittura tre con 200 stile in 1’50’’03, 1500 stile in 15’43’’05 e 200 farfalla con 2’01’’02.

Doppietta anche per Jacopo Barbotti (Amga Sport Legnano) bravo a imporsi nei 200 dorso in 2’04’’05 e 200 misti in 2’05’’15. Conferma infine per Davide Passafaro (Calabria Swim Race) che vince i 50 stile in 23’’35.

Diversi i protagonisti tra i più giovani in acqua – Ragazzi 14, classe 2008 – a partire da Nicolò Bianchi (Circolo Nuoto SC Cassino) che fa l’accoppiata 200/400 stile vincendo in 1’58’’03 e 4’11’’76. Bis anche per Matteo Ongaro (In Sport Rane Rosse) che vince 100 e 200 rana in 1’06’’38 e 2’26’’37 e per Simone Ciuffreda (Acsd Pentotary) che si impone nei 100 e 200 farfalla con 58’’34 e 2’11’’93.

Foto: NC Seregno | Facebook