Direttamente dal Centro Federale di Pietralata a Roma, ecco in acqua i più giovani prospetti del nuoto azzurro impegnati ai Campionati Italiani di Categoria 2022.

Diversi i reduci dagli EYOF, ovvero il Festival olimpico europeo estivo della Gioventù, protagonisti anche in questa tre giorni romana per chiudere al meglio la stagione.

Dopo le categorie Juniores e Cadetti, vediamo i risultati dei Ragazzi, dove fioccano primati nazionali, individuali e di staffetta!

Ragazze

Diverse le protagoniste tra le giovani classe 2008-2009, dove cadono due nuovi record di categoria. Il primo è individuale e arriva per mano di Clarissa Savoldi (G.A.M. Team Brescia) che si impone nei 400 misti nuotando in 4’51’’81 cancellando il vecchio crono di Martina Ratti di 4’52’’09 del 2017.

L’altro record italiano di categoria Ragazzi arriva con la 4×100 mista vinta dal quartetto Salustri, Recchi, Ongaro, Procaccini del Circolo Canottieri Aniene (come anche 4×100 stile e 4×200 stile) in 4’19’’07 migliorando il primato del G. Sport Village di 4’21’’57 del 2018.

Occhio poi alle vittorie plurime.

Protagonista in questo senso sicuramente Caterina Santambrogio (Nuoto Club Seregno) che si impone nei 100 stile in 56’’86, 200 dorso con 2’16’’25 e 200 misti in 2’19’’14, a questi ori aggiunge l’argento nei 50 e 200 stile, 100 dorso.

Doppietta anche per Sara Rummolo (Ecumano Space Full & Fitness) nella rana, con gli ori nei 100 in 1’11’’78 e 200 in 2’34’’20, e Alice Bonini (Team Trezzo Sport) che monopolizza la farfalla imponendosi nei 100 in 1’02’’49 e 200 in 2’14’’00.

Da segnalare anche l’oro di Valentina Procaccini (CC Aniene) protagonista ai Giochi Olimpici della Gioventù che qui si impone nei 200 stile in 2’03’’10 per soli 28 centesimi sulla Santambrogio.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Ragazzi

Equilibrio in categoria (anni 2006-2007), con diversi vincitori diversi per gara. Piovono primati, specialmente grazie alle staffette ma ne arriva uno anche individuale, con il crono di 4’22’’66 nuotato da Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi) nei 400 misti, che cancella il 4’24’’16 di Andrea Camozzi del 2021.

Staffette mai così veloci. L’Aniene si prende vittorie e primato di categoria nella 4×100 stile – Boggia, Bertoni, Gallarati, Galossi – vinta in 3’25’’36 (precedente Aniene 3’26’’23) e nella 4×200 – Bertoni, Ballarati, Gripppaudo, Galossi – con 7’31’’70 (precedente SMGM 7’39’’55 del 2012). In entrambe le occasioni determinante lo zampino di Lorenzo Galossi, impegnato per l’occasione appunto solo in staffetta e non in gara individuale.

Il terzo primato arriva nella 4×100 mista, ma a firmarlo è l’Aurelia Nuoto – Geradi, Ghezzi, Momoni, De Dominicis – con 3’49’’36, migliorando il 3’52’’39 della Rari Nantes Torino del 2014.

Tornado alle prove individuali occhio ai double di Filippo Bertoni (CC Aniene) nei 400 e 800 stile vinti in 3’53’’44 e 8’02’’03, Alessandro Ragaini (Sport Village) che di prove ne vince addirittura tre con 200 stile in 1’50’’03, 1500 stile in 15’43’’05 e 200 farfalla con 2’01’’02.

Doppietta anche per Jacopo Barbotti (Amga Sport Legnano) bravo a imporsi nei 200 dorso in 2’04’’05 e 200 misti in 2’05’’15. Conferma infine per Davide Passafaro (Calabria Swim Race) che vince i 50 stile in 23’’35.

Diversi i protagonisti tra i più giovani in acqua – Ragazzi 14, classe 2008 – a partire da Nicolò Bianchi (Circolo Nuoto SC Cassino) che fa l’accoppiata 200/400 stile vincendo in 1’58’’03 e 4’11’’76. Bis anche per Matteo Ongaro (In Sport Rane Rosse) che vince 100 e 200 rana in 1’06’’38 e 2’26’’37 e per Simone Ciuffreda (Acsd Pentotary) che si impone nei 100 e 200 farfalla con 58’’34 e 2’11’’93.

Foto: NC Seregno | Facebook