Dal Centro Federale Unipol Blustadium di Pietralata a Roma, ecco i Campionati Italiani di Categoria 2022 dedicati, dal 28 luglio al 1° agosto alle categorie Juniores e Cadetti.

Tanti i protagonisti dei recenti Campionati Europei Juniores, anche se mancava la stella Benedetta Pilato, che hanno chiuso la stagione con lo squillo e lo scettro di campione d’Italia. Ragazze piglia tutto, mentre tra i maschi c’è più equilibrio!

Cadette

Tra le più “vecchie” (2005-2004) c’è chi fa all-in prendendosi una pioggia di ori da far invidia. Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) esce dai questi Categoria come la più vincente, grazie ai cinque squilli con cui mette la mano davanti alla concorrenza. Dallo stile, con gli ori nei 200 in 2’00’’43, 400 con 4’12’’95 e 800 in 8’48’’06 ai misti, grazie alla doppietta 200/400 vinti in 2’13’’95 e 4’45’’51. Insaziabile.

Altra cannibale è Erika Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) che domina tutte le prove del dorso: 50, 100 e 200 vinti in 29’’06, 1’01’’47 e 2’14’’78, aggiungendo poi anche il timbro nei 50 farfalla chiusi in 27’’61.

Quel che resta lo vincono Sofia Sartori (Leosport) con la doppietta 100 e 200 farfalla (1’00’’43 e 2’13’’75) mentre sono tre differenti le medaglie d’oro nella rana. Occhio anche allo squillo di Matilde Biagiotti (RN Florentia), protagonista agli EuroJunior, che vince i 100 stile in 55’’63.

Cadetti

Qui la storia cambia: niente dominatori e tanta concorrenza. Riescono nell’impresa di fare doppietta Giovanni Caserta (Calabria Swim Team) che vince 200 stile in 1’48’’80 e 400 in 3’53’’71 e Dylan Buonaguro (Fondazione M. Bentegodi) con il bis nei 200 dorso vinti in 2’01’’03 e 200 misti chiusi in 2’03’’44.

Il mezzofondo sorride a Ivan Giovannoni (Centro Sportivo Esercito/Aurelia Nuoto) che si impone negli 800 in 7’58’’13, mentre nei 1500 perde al fotofinish beffato per otto centesimi da Matteo Diodato (Livorno Acquatics) che si prende il titolo italiano in 15’21’’46.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Juniores 

Altra scorpacciata di titoli per poche atlete: in cinque si dividono per 13 ori sui 17 disponibili.

Partiamo dalla tripletta nella rana di Irene Mati (RN Florentia) che vince 50 in 32’’16, 100 in 1’09’’54 e 200 in 2’32’’75. Tris che arriva anche per Sara Curtis (Tema Dimensione Nuoto) con i successi nei 50 stile in 25’’40, 50 dorso con 28’’81 e 100 dorso in 1’02’’42. Tripletta per Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), oro nei 200 stile in 2’02’’28, 200 dorso con 2’15’’56 e 200 misti in 2’17’’60.

Bis invece per Alice Beltrame (Imolanuoto) con 50 e 100 farfalla vinti rispettivamente in 27’’26 e 59’’51. Infine il mezzofondo con Sofia Dandrea (Team Nuoto Trento) davanti a tutte negli 800 con 8’45’’30 e 1500 in 16’45’’28.

Junior

Quattro i protagonisti di vittorie plurime, in una categoria assolutamente equilibrata e incerta.

Alex Sabbatani (Imolanuoto) dopo l’EuroJunior scende in acqua vincendo 50 e 100 rana in 28’’00 e 1’02’’17, doppietta che riesce anche a Elia Codardini (Leosport) protagonista nella vasca secca dello stile (22’’81) e farfalla (24’’18) mentre Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) si impone nei 200 stile con 1’50’’17 e nei 400 misti in 4’21’’81.

Bis anche per Pasquale Angelo Giordano (Circolo Canottieri Napoli) grazie ai successi nel fondo, con l’800 chiuso in 8’10’’25 e i 1500 in 15’39’’53. Da segnalare anche il successo di Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) visto di recente agli EuroJunior, nei 100 farfalla, vinti in 53’’66.

Staffette

In Sport Rane Rosse sono la squadra che porta a casa più titoli, grosso merito va ai ragazzi degli Junior che si impongono in tutte e tre le prove. Il quarto squillo arriva dalla Cadette della 4×100 mista.

Treble poi tra le Juniores per il Team Veneto mentre due successi tra le Cadette per la Leosport con 4×100 e 4×200 stile.

Tre squadre diverse invece vincono le rispettive staffette nella categoria Cadetti: Canottieri Tevere Remo la 4×100 stile, Rari Nantes Florentia la 4×200 stile e Centro Nuoto Torino la 4×100 mista.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4