Il Campionato Assoluto che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 luglio sarà determinante per la finalizzazione della squadra che rappresenterà l’Italia agli Europei di Roma 2022.

L’Europeo in casa, come ripetono da tempo gli atleti, sarà l’appuntamento dell’anno, e si presume che la squadra italiana padrone di casa si presenti con una formazione quanto più larga e rappresentativa possibile.

Da regolamento, sono tre le possibilità per qualificarsi all’evento continentale nelle gare individuali:

  1. qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Budapest 2022 (riportati nella nostra tabella sotto)
  2. vincitori del titolo di campione italiano nelle gare del Campionato Italiano Assoluto 2022 (19/21 luglio)
  3. autori nel Campionato Italiano Assoluto 2022 di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 per distanza di gara nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche.

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...
Per le staffette, si considerano invece i seguenti criteri:

  1. gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale
  2. per le staffette 4×100 sl e 4×200 sl, gli atleti che abbiano ottenuto al Campionato Italiano primaverile di aprile 2022 la tabella A della FINA valida per il Campionato Mondiale di Budapest (100 sl F 54.25 / M 48.77; 200 sl F 1.58.66 / M 1.47.06);
  3. saranno inoltre qualificati, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico, approvata dal Consiglio Federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Budapest nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica.
Resta comunque una certa discrezionalità del Direttore Tecnico, che può valutare il completamento della squadra individuale e di staffette sulla base dei risultati degli Assoluti, ma anche dei Giochi del Mediterraneo e delle manifestazioni giovanili.

Sarà quindi presumibilmente una nazionale allargata, che potrebbe rappresentare un’ultima grande vetrina per alcuni veterani azzurri e una rampa di lancio per giovani esordienti. Dopo gli Assoluti, lo squadrone sarà pronto.

Programma gare

Le gare saranno disputate con la formula a serie, nel pomeriggio le due serie comprendenti i 16 migliori tempi di iscrizione ad eccezione degli 800 e 1500 stile libero maschili e femminili, distanze sulle quali sarà disputata una sola serie pomeridiana.

Martedì 19 luglio

100 dorso M
50 dorso F
400 stile libero M
200 stile libero F
100 rana M
100 rana F
100 farfalla M
50 farfalla F
50 stile libero M
1500 stile libero F

Mercoledì 20 luglio

100 farfalla F
200 farfalla M
100 dorso F
50 dorso M
400 misti F
400 misti M
100 stile libero F
100 stile libero M
50 rana F
50 rana M
800 stile libero F
800 stile libero M

Giovedì 21 luglio

50 stile libero F
200 dorso M
200 dorso F
50 farfalla M
200 farfalla F
200 rana M
200 rana F
200 stile libero M
400 stile libero F
200 misti M
200 misti F
1500 stile libero M

Foto: Fabio Cetti | Corsia4