“Scontro tra titani”, potrebbe essere il titolo di questa tre giorni pesarese alla Rossini Swim Cup dove l’eroe è stato il padrone di casa Filippo Magnini e i nemici erano gli invasori sudafricani capitanati dal temibile Chad Le Clos.

Un vero e proprio “tutti contro uno” quello di Magnini, che ha dovuto vedersela nella gara regina con il campione olimpico dei 200 farfalla di Londra, arrivato a Pesaro puntuale come sempre. Il sudafricano non perde l’occasione per tornare in Italia durante le fasi finali della sua preparazione in vista dei grandi eventi estivi, quest’anno capeggiati dai Giochi di Rio. Nel pre-gara i due avevano scherzato, con Le Clos che si chiedeva come avrebbe fatto Pippo a resistere agli assalti del suo esercito di sudafricani, con il velocista azzurro che rispondeva ricordando come avesse beffato sia Neethling che Schoeman a Montreal nel 2005.

Ma 11 anni e i troppi avversari si fanno sentire anche per lui: non basta metterseli tutti alle spalle chiudendo in 49”00, Le Clos è troppo più giovane e forte in questo momento, e vince con un brillante 48”16.

Si gareggia in notturna, stile Rio, con l’inizio delle finali di venerdì e sabato alle 20.30 e quello che non riesce a fare nei 100 Magnini lo fa nei 200. Vince in 1’48”50, un decimo meglio di quanto nuotato agli Assoluti, segnale evidente di quanto la 4×200 stile possa contare su di lui.

Ma da buon padrone di casa, Re Magno lascia gli onori all’ospite di lusso: Chad Le Clos, bisogna ammettere, ci mette del suo, perché oltre al successo nei 100 stile si prende l’oro anche nei 100 farfalla, vinti in 52” e rotti, lasciando il connazionale Bosch e l’egiziano Marwan a più di due secondi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Se tra le ragazze non brillano nomi illustri e lo spazio se lo prendono le giovani, qualche altro acuto dalla squadra sudafricana arriva grazie alla rana. No, non c’è Cameron van der Burgh ma a sostituirlo, o per lo meno a provarci, è Jarred Crous che fa tripletta con i successi nei 50, 100 e 200 rana, nuotando bene in particolare la distanza più lunga, con un 2’11”65 non lontano dal suo best stagionale.

L’altro asso in arrivo da Pretoria era il velocista Douglas Erasmus, che piega nei 50 stile la resistenza di Giovanni Izzo, primo tra gli Junior in 22”91 contro il 22”76 del rivale più “vecchio”.

Ma dietro all’invasione africana scalpitano i giovani azzurri: troviamo così una lotta generazionale tra Junior e Assoluti, come accade nei 100 dorso, con Fabio Laugeni che vince in 56”07 mentre nella finale Junior Jacopo Bietti tocca primo in 56”63. Nella distanza più breve il più veloce è poi un indomito Mirko Di Tora, mentre nei 200 è ancora Bietti il a toccare davanti a tutti oltre a essere l’unico sotto il muro dei 2 minuti.

Con questo antipasto ci possiamo mettere dunque comodi per gustarci lo spettacolo del 53° Sette Colli, pronto a partire nel prossimo week-end con tanti protagonisti di Pesaro in vasca, e soprattutto con gli azzurri a caccia degli ultimi posti disponibili per il sogno Olimpico di Rio!