“Scontro tra titani”, potrebbe essere il titolo di questa tre giorni pesarese alla Rossini Swim Cup dove l’eroe è stato il padrone di casa Filippo Magnini e i nemici erano gli invasori sudafricani capitanati dal temibile Chad Le Clos.

Un vero e proprio “tutti contro uno” quello di Magnini, che ha dovuto vedersela nella gara regina con il campione olimpico dei 200 farfalla di Londra, arrivato a Pesaro puntuale come sempre. Il sudafricano non perde l’occasione per tornare in Italia durante le fasi finali della sua preparazione in vista dei grandi eventi estivi, quest’anno capeggiati dai Giochi di Rio. Nel pre-gara i due avevano scherzato, con Le Clos che si chiedeva come avrebbe fatto Pippo a resistere agli assalti del suo esercito di sudafricani, con il velocista azzurro che rispondeva ricordando come avesse beffato sia Neethling che Schoeman a Montreal nel 2005.

Ma 11 anni e i troppi avversari si fanno sentire anche per lui: non basta metterseli tutti alle spalle chiudendo in 49”00, Le Clos è troppo più giovane e forte in questo momento, e vince con un brillante 48”16.

Si gareggia in notturna, stile Rio, con l’inizio delle finali di venerdì e sabato alle 20.30 e quello che non riesce a fare nei 100 Magnini lo fa nei 200. Vince in 1’48”50, un decimo meglio di quanto nuotato agli Assoluti, segnale evidente di quanto la 4×200 stile possa contare su di lui.

Ma da buon padrone di casa, Re Magno lascia gli onori all’ospite di lusso: Chad Le Clos, bisogna ammettere, ci mette del suo, perché oltre al successo nei 100 stile si prende l’oro anche nei 100 farfalla, vinti in 52” e rotti, lasciando il connazionale Bosch e l’egiziano Marwan a più di due secondi.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Budapest 2024 | Mondiali di nuoto in corta: recap day 6

La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è giunta al termine, la Duna Aréna di Budapest ha ospitato la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre. Il nostro consueto recap e le statistiche della sesta e...

Budapest 2024 | Mondiali di nuoto in corta: recap day 5

La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è agli sgoccioli, la Duna Aréna di Budapest ospita la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre. Il nostro consueto recap e le statistiche della quinta e...

Se tra le ragazze non brillano nomi illustri e lo spazio se lo prendono le giovani, qualche altro acuto dalla squadra sudafricana arriva grazie alla rana. No, non c’è Cameron van der Burgh ma a sostituirlo, o per lo meno a provarci, è Jarred Crous che fa tripletta con i successi nei 50, 100 e 200 rana, nuotando bene in particolare la distanza più lunga, con un 2’11”65 non lontano dal suo best stagionale.

L’altro asso in arrivo da Pretoria era il velocista Douglas Erasmus, che piega nei 50 stile la resistenza di Giovanni Izzo, primo tra gli Junior in 22”91 contro il 22”76 del rivale più “vecchio”.

Ma dietro all’invasione africana scalpitano i giovani azzurri: troviamo così una lotta generazionale tra Junior e Assoluti, come accade nei 100 dorso, con Fabio Laugeni che vince in 56”07 mentre nella finale Junior Jacopo Bietti tocca primo in 56”63. Nella distanza più breve il più veloce è poi un indomito Mirko Di Tora, mentre nei 200 è ancora Bietti il a toccare davanti a tutti oltre a essere l’unico sotto il muro dei 2 minuti.

Con questo antipasto ci possiamo mettere dunque comodi per gustarci lo spettacolo del 53° Sette Colli, pronto a partire nel prossimo week-end con tanti protagonisti di Pesaro in vasca, e soprattutto con gli azzurri a caccia degli ultimi posti disponibili per il sogno Olimpico di Rio!