Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre).

In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi tanti big in vista dell’anno che porterà ai Giochi di Parigi, una stagione particolarmente ricca di eventi.

Campionati tedeschi in vasca corta 2023

Direttamente da Wuppertal, si forma la squadra tedesca che andrà ad Otopeni e si assegnano titoli e medaglie nazionali.

Il protagonista assoluto è però un certo Chad Le Clos, oro olimpico che vive e si allena a Francoforte. Per lui una scorpacciata di ori, ben 7 di cui cinque individuali: conquista infatti 50-100-200 stile libero (21’’53 – 47’’29 – 1’44’’36) e 50-100 farfalla (22’’48 – 50’’18).

Si rivede in vasca anche Florian Wellbrock, assente in gara dai Mondiali: il fondista tedesco ha chiuso al secondo posto gli 800 stile in 7’36’’93 alle spalle di Sven Schwarz oro in 7’34’’05.

In buona forma anche Isabel Gose, che si prende due prime piazze mondiali stagionali rispettivamente nei 1500 prima, vinti in 15’25’’50 con il nuovo personale, per poi replicare nell’ultima giornata con i 400, vinti in 3’59’’72 non lontana dal suo miglior crono di sempre.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Campionati Britannici delle Università e dei College

A proposito di fondisti: a Sheffield, forma strepitosa per Daniel Wiffen che sale sul tetto del mondo stagionale in corta in ben tre prove. In vista dell’Europeo, l’irlandese ci riesce rispettivamente nei:
400 stile con 3’39’’57
800 stile con 7’30’’06
1500 stile con 14’20’’75

Wiffen non è l’unico in evidenza a casa del Re: la diciannovenne Fleur Lewis fa segnare infatti il nuovo record britannico dei 1500 nuotando in15’46’’15 cancellando il 15’51’’74 di Rebecca Cooke del 2005.

Kalev Open 2023

Occhio all’Estonia e a un’estone in particolare: a Tallin è in gran spolvero Eneli Jefimova, che si prende tre nuovi primati nazionali in corta.

Record già suoi, ma che dimostrano che la diciassettenne ormai sta facendo passi da gigante verso mete più ambite. Vince infatti con tanto di primato i 50, i 100 e 200 rana:
• 50 rana in 29’’48 (precedente 29’’66)
• 100 rana in 1’03’’79 (precedente 1’04’’01)
• 200 rana in 2’19’’23 (precedente 2’22’’20)

Con questi crono guida attualmente il ranking mondiale in 100 e 200, mentre nei 50 è terza.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4