Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre).

In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi tanti big in vista dell’anno che porterà ai Giochi di Parigi, una stagione particolarmente ricca di eventi.

Campionati tedeschi in vasca corta 2023

Direttamente da Wuppertal, si forma la squadra tedesca che andrà ad Otopeni e si assegnano titoli e medaglie nazionali.

Il protagonista assoluto è però un certo Chad Le Clos, oro olimpico che vive e si allena a Francoforte. Per lui una scorpacciata di ori, ben 7 di cui cinque individuali: conquista infatti 50-100-200 stile libero (21’’53 – 47’’29 – 1’44’’36) e 50-100 farfalla (22’’48 – 50’’18).

Si rivede in vasca anche Florian Wellbrock, assente in gara dai Mondiali: il fondista tedesco ha chiuso al secondo posto gli 800 stile in 7’36’’93 alle spalle di Sven Schwarz oro in 7’34’’05.

In buona forma anche Isabel Gose, che si prende due prime piazze mondiali stagionali rispettivamente nei 1500 prima, vinti in 15’25’’50 con il nuovo personale, per poi replicare nell’ultima giornata con i 400, vinti in 3’59’’72 non lontana dal suo miglior crono di sempre.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Campionati Britannici delle Università e dei College

A proposito di fondisti: a Sheffield, forma strepitosa per Daniel Wiffen che sale sul tetto del mondo stagionale in corta in ben tre prove. In vista dell’Europeo, l’irlandese ci riesce rispettivamente nei:
400 stile con 3’39’’57
800 stile con 7’30’’06
1500 stile con 14’20’’75

Wiffen non è l’unico in evidenza a casa del Re: la diciannovenne Fleur Lewis fa segnare infatti il nuovo record britannico dei 1500 nuotando in15’46’’15 cancellando il 15’51’’74 di Rebecca Cooke del 2005.

Kalev Open 2023

Occhio all’Estonia e a un’estone in particolare: a Tallin è in gran spolvero Eneli Jefimova, che si prende tre nuovi primati nazionali in corta.

Record già suoi, ma che dimostrano che la diciassettenne ormai sta facendo passi da gigante verso mete più ambite. Vince infatti con tanto di primato i 50, i 100 e 200 rana:
• 50 rana in 29’’48 (precedente 29’’66)
• 100 rana in 1’03’’79 (precedente 1’04’’01)
• 200 rana in 2’19’’23 (precedente 2’22’’20)

Con questi crono guida attualmente il ranking mondiale in 100 e 200, mentre nei 50 è terza.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4