Continua a stupire l’Italia del nuoto paralimpico che aggiunge altre 8 medaglie salendo a quota 37 durante la quarta giornata dei Campionati del Mondo di nuoto paralimpico in corso a Funchal. 

Gli azzurri restano al comando del medagliere con due ori di vantaggio sugli USA e di cinque sul Brasile che scavalca la Gran Bretagna.

Nella mattina del quarto giorno di gare arriva il dodicesimo oro per l’Italia: Francesco Bettella cala il tris personale prendedosi lo scettro iridato dei 200 stile libero S1 in 5’25″63 seguito dal greco Karypidis (6’15″18) e dal brasiliano Da Silva (6’52″23).

Il pomeriggio si apre con la vittoria incontrastata di Antonio Fantin che vince il secondo oro individuale nei 400 stile libero S6 in 4’57″72, più combattute le altre medaglie con il messicano Gutierrez (5’07”54) che ha la meglio sul brasiliano Glock (5’07”87).

Nella specialità successiva, la finale diretta dei 200 misti SM11, arriva la prima medaglia d’argento per Martina Rabbolini che chiude con il crono d 3’05”70 preceduta solo dall’americana Pagonis (2’49”73), completa il podio la messicana Alcazar (3’09”11).

Nella finale diretta dei 100 dorso S1 rimane ai piedi del podio Carlotta Gilli (1’08″51) per soli 11 centesimi dall’irlandese Ni Riain, il titolo va all’americana Pergolini (1’04″80), argento per l’australiana Dedekind (1’05″98).

Si prosegue con i 100 stile libero S8, sesto posto mondiale per Alberto Amodeo (1’00″83) nella finale vinta dal greco Michalentzakis in 59″33, secondo l’americano Griswold in 59″98 seguito dal brasiliano Silva de Souza in 1’00″10.

Nella stessa prova al femminile l’Italia torna sul gradino più alto del podio con Xenia Francesca Palazzo che si aggiudica la finale in 1’06″93 davanti alla britannica Tai (1’07″16) e alla brasiliana Jeronimo de Arau (1’07″90).

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Vincenzo Boni è quarto (48″58) nei 50 dorso S3 che vedono la doppietta messicana Lopez Diaz (44″76) – Hernandez Hernandez (46″37) a completare il podio l’ucraino Ostapchenko (46″62).

Le emozioni per l’Italia non finiscono mai al Complexo de Penteada: le azzurre sbaragliano la concorrenza nei 200 misti SM5 che registrano la vittoria di Monica Boggioni in 3’40″27 e l’argento per Giulia Ghiretti in 3’44″50, terzo posto per la giapponese Yui in 3’47″10.

Si prosegue con i 100 dorso S7 e la seconda medaglia mondiale per Federico Bicelli che conquista l’argento in 1’12″06 alle spalle dell’ucraino Trusov (1’09″46), terzo l’argentino Basiloff in 1’12″86.

Si chiude al meglio con l’oro e record del mondo di Simone Barlaam nei 100 stile libero S9, una finale dominata in 52″23 che lascia il più vicino dei rivali a oltre 3 secondi il francese Didier (55″35), sul gradino più basso del podio l’australiano Martin in 55″45.

“Mancava poco per scendere a 51”, le prime parole di Barlaam sorridente e mai domo appena uscito dall’acqua.

Foto: Augusto Bizzi | FINP