Continua a stupire l’Italia del nuoto paralimpico che aggiunge altre 8 medaglie salendo a quota 37 durante la quarta giornata dei Campionati del Mondo di nuoto paralimpico in corso a Funchal. 

Gli azzurri restano al comando del medagliere con due ori di vantaggio sugli USA e di cinque sul Brasile che scavalca la Gran Bretagna.

Nella mattina del quarto giorno di gare arriva il dodicesimo oro per l’Italia: Francesco Bettella cala il tris personale prendedosi lo scettro iridato dei 200 stile libero S1 in 5’25″63 seguito dal greco Karypidis (6’15″18) e dal brasiliano Da Silva (6’52″23).

Il pomeriggio si apre con la vittoria incontrastata di Antonio Fantin che vince il secondo oro individuale nei 400 stile libero S6 in 4’57″72, più combattute le altre medaglie con il messicano Gutierrez (5’07”54) che ha la meglio sul brasiliano Glock (5’07”87).

Nella specialità successiva, la finale diretta dei 200 misti SM11, arriva la prima medaglia d’argento per Martina Rabbolini che chiude con il crono d 3’05”70 preceduta solo dall’americana Pagonis (2’49”73), completa il podio la messicana Alcazar (3’09”11).

Nella finale diretta dei 100 dorso S1 rimane ai piedi del podio Carlotta Gilli (1’08″51) per soli 11 centesimi dall’irlandese Ni Riain, il titolo va all’americana Pergolini (1’04″80), argento per l’australiana Dedekind (1’05″98).

Si prosegue con i 100 stile libero S8, sesto posto mondiale per Alberto Amodeo (1’00″83) nella finale vinta dal greco Michalentzakis in 59″33, secondo l’americano Griswold in 59″98 seguito dal brasiliano Silva de Souza in 1’00″10.

Nella stessa prova al femminile l’Italia torna sul gradino più alto del podio con Xenia Francesca Palazzo che si aggiudica la finale in 1’06″93 davanti alla britannica Tai (1’07″16) e alla brasiliana Jeronimo de Arau (1’07″90).

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Vincenzo Boni è quarto (48″58) nei 50 dorso S3 che vedono la doppietta messicana Lopez Diaz (44″76) – Hernandez Hernandez (46″37) a completare il podio l’ucraino Ostapchenko (46″62).

Le emozioni per l’Italia non finiscono mai al Complexo de Penteada: le azzurre sbaragliano la concorrenza nei 200 misti SM5 che registrano la vittoria di Monica Boggioni in 3’40″27 e l’argento per Giulia Ghiretti in 3’44″50, terzo posto per la giapponese Yui in 3’47″10.

Si prosegue con i 100 dorso S7 e la seconda medaglia mondiale per Federico Bicelli che conquista l’argento in 1’12″06 alle spalle dell’ucraino Trusov (1’09″46), terzo l’argentino Basiloff in 1’12″86.

Si chiude al meglio con l’oro e record del mondo di Simone Barlaam nei 100 stile libero S9, una finale dominata in 52″23 che lascia il più vicino dei rivali a oltre 3 secondi il francese Didier (55″35), sul gradino più basso del podio l’australiano Martin in 55″45.

“Mancava poco per scendere a 51”, le prime parole di Barlaam sorridente e mai domo appena uscito dall’acqua.

Foto: Augusto Bizzi | FINP