​Principato di Monaco, prima tappa del Mare Nostrum 2021!

Dopo l’annullamento della scorsa edizione, il meglio del nuoto europeo e mondiale torna in vasca a Montecarlo, per la prima uscita del trittico sul Mar Mediterraneo.

Con le braccia ancora appesantite dai recenti Campionati Europei i big presenti non fanno registrare prove da stropicciarsi gli occhi ma intanto macinano metri pesanti nella costruzione della forma ideale per i Giochi Olimpici.

Tra i tanti transalpini in acqua occhio alla prova di Maxime Grousset, che avvicina il record della manifestazione dei 100 stile nuotato addirittura nel 1994 da Alexander Popov: il francese si ferma sul 48’’28 a soli 7 centesimi da quel primato (quello del Mare Nostrum appartiene invece a Nathan Adrian in 48’’08).

Restando in casa, Charlotte Bonnet si impone nei 100 e 200 stile, rispettivamente in 54’’12 e 1’58’38, mentre il fresco medagliato europeo Yohann Ndoye Brouard vince i 100 dorso in 53’’53. Successo poi anche per Fantine Lesaffre nei 200 dorso, vinti in 2’14’’99 dopo aver regolato le batterie nuotando due secondi più veloce.

​Cadono poi diversi record nazionali, tra i quali spicca quello dei 200 stile dell’estone Kregor Zirk, che migliora se stesso nuotando in 1’47’’01 e quello firmato dalla messicana Maria Josè Mata Cocco, che per vincere i 200 farfalla davanti alla Hosszú nuota in 2’09’’56 migliorando il primato nazionale che apparteneva a Rita Medrano dal 2012 in 2’10’’15.

A proposito di Hosszú: la magiara torna a casa con l’oro al collo nei 200 e 400 misti, vinti in 2’13’’14 e 4’38’’36 oltre a quello dei 100 farfalla con un crono intorno al minuto.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Dal Sud Africa appuntamento fisso poi per Chad Le Clos, che non brilla particolarmente ma porta a casa l’accoppiata 100 e 200 farfalla in 52’’45 e 1’56’’88.

Reduci poi da medaglie europee trovano buone prestazioni sia Julija Efimova, che vince 100 rana (1’07’’08) e 200 rana (2’25’’61) oltre all’australiana nella velocità proprio sui 50 rana, e Arno Kamminga, che vince i 200 rana in apertura di programma in 2’10’’39.

​Tra le olandesi infine Kira Toussaint è la migliore nei 100 dorso, vinti in 59’’45 non lontano dal record di Monaco della Seebohm, oltre a dominare l’australiana nei 50.

Fra gli italiani in gara Luca Dotto che chiude settimo la finale dei 100 stile libero in 50.67 peggiorando il crono delle batterie di 50.20, mentre non passa il turno nell’australiana a stile con 23.30 come Andrea Vergani che chiude 11° con 22.65. Filippo Magnini nuota invece i 100 stile in 51.02 e 200 stile in 1.53.72.

Torneo della velocità, come è stato ribattezzato, che diverte soprattutto nello stile libero, dove troviamo le due finali con Blume che ha la meglio sulla Henique e De Boer che la spunta su Fratus!

Un giorno di riposo e poi tutti a Canet-en-Roussillon per la seconda tappa del Mare Nostrum 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4