​Mancava la stella assoluta Adam Peaty, rientrato settimana scorsa al Golden Tour, ma il resto della squadra di sua maestà era presente e ha iniziato il cammino che la porterà ai Mondiali di Budapest ma non alle Universiadi alle quali ha dato di recente forfait.

Protagonista fra tanti Duncan Scott che si fa vedere specialmente nei misti: prima vince i 200 in 1’59’’35 pochi centesimi meglio del greco Andreas Vazaios (poi oro nei 200 farfalla in 1’58’’45) e il giorno dopo si impone nei 400 misti stampando il personale di 4’15’’44. Unico passaggio a vuoto sono i 200 stile, che vengono vinti nettamente dal campione olimpico Tom Dean in 1’47’’60, un secondo appunto meglio del recente argento di Tokyo.

In campo maschile sfide interessanti nella velocità: nei 100, vince Jacob Whittle in 49’’67 dopo aver nuotato in batteria un decimo meglio. Ancor più veloce però in mattinata il sorprendente Lewis Burras che tocca in 48’’45 saltando poi la finale. Burras si vede anche nei 50, dove chiude in 21’’84 alle spalle di Ben Proud oro in 21’’72.

Il velocista britannico vince anche i 50 farfalla in 23’’46.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

​Da segnalare anche le prove di James Guy primo nei 100 farfalla in 52’’40 e Felix Auboeck davanti a tutti nei 400 stile in 3’50’’92, mentre James Wilby domina 100 e 200 rana in 1’00’’23 e 2’10’’83.

Occhio al settore femminile: in spolvero la svedese Louise Hansson che stampa il quarto crono mondiale stagionale nei 100 farfalla, vinti in 57’’87, oltre a spuntarla anche nei 50 con 26’’77 e prendersi la seconda piazza nei 100 dorso, alle spalle di Katlheen Dawson prima in 1’01’’04.

Testa a testa poi nella gara regina: Freya Anderson ha la meglio in 54’’55 su Anna Hopkin, più lenta solo di due centesimi ma davanti a tutte nei 50 in 24’’84 mentre la Anderson la spunta anche nei 400 stile in 4’12’’30.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4