Si prosegue con la seconda giornata di batterie un programma gare sempre ricco di spunti e sorprese.

In attesa delle finali del pomeriggio per l’Italia grande attesa per Thomas Ceccon che esordisce da primatista mondiale nei suoi 100 dorso. Altra carta importante per i colori azzurri l’ingresso in acqua di Simona Quadarella nei 1500. Non dimentichiamo le raniste Lisa Angiolini e Martina Carraro nei 100 rana e Margherita Panziera nei 100 dorso in attesa della doppia distanza a lei più congeniale. Infine, Marco De Tullio e Stefano Di Cola nei 200 stile libero.

100 dorso donne

Miglior tempo della statunitense Regan Smith in 58”46. Segue la primatista mondiale australiana Kaylee McKeown in 58”90 e l’altra americana Katharine Berkoff in 59”04. La nostra Margherita Panziera rompe il ghiaccio in attesa della doppia distanza, passando il turno di qualificazione con il tredicesimo tempo in 1’00”40.

Semifinali: Smith (USA) – McKeown (AUS) – Berkoff (USA) – Masse (CAN) – Wan (CHN) – Mahieu (FRA) – De Ward (NED) – Wang (CHN) – Wilm (CAN) – Wilson (AUS) – Cox (GBR) – Harris (GBR) – Panziera (ITA) – Kubova (CZE) – Rosvall (SWE) – Toussaint (NED) 


100 dorso uomini

Gara attesissima per l’Italia visto che deteniamo il primato mondiale con Thomas Ceccon che inizia con una qualificazione molto tranquilla che lo vede al quattordicesimo posto in 53”84. Al momento miglior crono del cinese Xu Jiayu in 52”87 davanti all’ungherese Hubert Kos in 53”12 e al polacco Ksawery Masiuk in 53”15.

Semifinali: Xu (CHN) – Kos (HUN) – Masiuk (POL) – Murphy (USA) – Morgan (GBR) – Tomac (FRA) – Braunschweig (GER) – Mityukov (SUI) – Gonzalez (ESP) – Nogueira (POR) – Woodward (AUS) – Stokowski (POL) – JeffCoat (NZL) – Ceccon (ITA) – Ndoye-Brouard (FRA) – Armstrong (USA)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 rana donne

La lituana Rūta Meilutytė domina le qualificazioni in 1’04”67. Seguono la rivelazione irlandese Mona McSharry in 1’05”55 e la sudafricana Tatiana Schoenmaker in 1’05”56. Entrambe le nostre azzurre passano il turno: ottima prova di Lisa Angiolini che guadagna la sesta posizione con 1’06”28, Martina Carraro ottiene l’undicesimo tempo in 1’06”63.

Semifinali: Meilutyte (LTU) – McSharry (IRL) – Schoenmaker (RSU) – King (USA) – Suzuki (JPN) – Angiolini (ITA) – Sztandera (POL) – Schouten (NED) – Jefimova (EST) – Aoki (JPN) – Carraro (ITA) – Hansson (SWE) – Ceballos (ARG) – Jacoby (USA) – Arkin (AUS) – Mamie (SUI)


200 stile libero uomini

Si raddoppia la distanza ed è lo statunitense Luke Hobson a siglare il miglior tempo in 1’45”69. Secondo tempo per il britannico Matthew Richards in 1’45”82, a seguire l’attesissimo rumeno David Popovici con 1’45”86. L’azzurro Marco De Tullio passa il turno con un crono da 1’46”69 che gli vale il tredicesimo posto. Stefano Di Cola purtroppo non riesce a qualificarsi alle semifinali e chiude al ventiquattresimo posto in 1’47”27.

Semifinali: Hobson (USA) – Richards (GBR) – Popovici (ROU) – Dean (GBR) – Lee (KOR) – Smith (USA) – Henveaux (BEL) – Matsumoto (JPN) – Scheffer (BRA) – Aubock (SUI) – Pan (CHN) – Graham (AUS) – De Tullio (ITA) – Hwang (KOR) – Miroslaw (GER) – Djakovic (SUI)

1500 stile libero donne 

Altra gara molto attesa per l’Italia con Simona Quadarella. L’atleta romana conquista il secondo tempo di qualificazione in un convincente 15’55”05 che la mette in lotta per una medaglia nella finale di domani. Dominio dell’americana Katie Ledecky in 15’41”22. Terzo tempo per l’australiana Lani Pallister in 15’58”11.

Finale: Ledecky (USA) – Quadarella (ITA) – Pallister (AUS) – Li (CHN) – Gose (GER) – Kirpichnikova (FRA) – Grimes (USA) – Pimentel (BRA)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4