Si prosegue con la seconda giornata di batterie un programma gare sempre ricco di spunti e sorprese.

In attesa delle finali del pomeriggio per l’Italia grande attesa per Thomas Ceccon che esordisce da primatista mondiale nei suoi 100 dorso. Altra carta importante per i colori azzurri l’ingresso in acqua di Simona Quadarella nei 1500. Non dimentichiamo le raniste Lisa Angiolini e Martina Carraro nei 100 rana e Margherita Panziera nei 100 dorso in attesa della doppia distanza a lei più congeniale. Infine, Marco De Tullio e Stefano Di Cola nei 200 stile libero.

100 dorso donne

Miglior tempo della statunitense Regan Smith in 58”46. Segue la primatista mondiale australiana Kaylee McKeown in 58”90 e l’altra americana Katharine Berkoff in 59”04. La nostra Margherita Panziera rompe il ghiaccio in attesa della doppia distanza, passando il turno di qualificazione con il tredicesimo tempo in 1’00”40.

Semifinali: Smith (USA) – McKeown (AUS) – Berkoff (USA) – Masse (CAN) – Wan (CHN) – Mahieu (FRA) – De Ward (NED) – Wang (CHN) – Wilm (CAN) – Wilson (AUS) – Cox (GBR) – Harris (GBR) – Panziera (ITA) – Kubova (CZE) – Rosvall (SWE) – Toussaint (NED) 


100 dorso uomini

Gara attesissima per l’Italia visto che deteniamo il primato mondiale con Thomas Ceccon che inizia con una qualificazione molto tranquilla che lo vede al quattordicesimo posto in 53”84. Al momento miglior crono del cinese Xu Jiayu in 52”87 davanti all’ungherese Hubert Kos in 53”12 e al polacco Ksawery Masiuk in 53”15.

Semifinali: Xu (CHN) – Kos (HUN) – Masiuk (POL) – Murphy (USA) – Morgan (GBR) – Tomac (FRA) – Braunschweig (GER) – Mityukov (SUI) – Gonzalez (ESP) – Nogueira (POR) – Woodward (AUS) – Stokowski (POL) – JeffCoat (NZL) – Ceccon (ITA) – Ndoye-Brouard (FRA) – Armstrong (USA)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 rana donne

La lituana Rūta Meilutytė domina le qualificazioni in 1’04”67. Seguono la rivelazione irlandese Mona McSharry in 1’05”55 e la sudafricana Tatiana Schoenmaker in 1’05”56. Entrambe le nostre azzurre passano il turno: ottima prova di Lisa Angiolini che guadagna la sesta posizione con 1’06”28, Martina Carraro ottiene l’undicesimo tempo in 1’06”63.

Semifinali: Meilutyte (LTU) – McSharry (IRL) – Schoenmaker (RSU) – King (USA) – Suzuki (JPN) – Angiolini (ITA) – Sztandera (POL) – Schouten (NED) – Jefimova (EST) – Aoki (JPN) – Carraro (ITA) – Hansson (SWE) – Ceballos (ARG) – Jacoby (USA) – Arkin (AUS) – Mamie (SUI)


200 stile libero uomini

Si raddoppia la distanza ed è lo statunitense Luke Hobson a siglare il miglior tempo in 1’45”69. Secondo tempo per il britannico Matthew Richards in 1’45”82, a seguire l’attesissimo rumeno David Popovici con 1’45”86. L’azzurro Marco De Tullio passa il turno con un crono da 1’46”69 che gli vale il tredicesimo posto. Stefano Di Cola purtroppo non riesce a qualificarsi alle semifinali e chiude al ventiquattresimo posto in 1’47”27.

Semifinali: Hobson (USA) – Richards (GBR) – Popovici (ROU) – Dean (GBR) – Lee (KOR) – Smith (USA) – Henveaux (BEL) – Matsumoto (JPN) – Scheffer (BRA) – Aubock (SUI) – Pan (CHN) – Graham (AUS) – De Tullio (ITA) – Hwang (KOR) – Miroslaw (GER) – Djakovic (SUI)

1500 stile libero donne 

Altra gara molto attesa per l’Italia con Simona Quadarella. L’atleta romana conquista il secondo tempo di qualificazione in un convincente 15’55”05 che la mette in lotta per una medaglia nella finale di domani. Dominio dell’americana Katie Ledecky in 15’41”22. Terzo tempo per l’australiana Lani Pallister in 15’58”11.

Finale: Ledecky (USA) – Quadarella (ITA) – Pallister (AUS) – Li (CHN) – Gose (GER) – Kirpichnikova (FRA) – Grimes (USA) – Pimentel (BRA)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4