Dopo la pioggia di medaglie del day 2, l’Italia torna in acqua per il terzo giorno di finali dei XIX Giochi del Mediterraneo.

In diretta dall’Ora Olympic Swimming Pool vediamo com’è andata.

400 SL UOMINI

Dopo una prima parte di gara molto combattuta, il greco Markos prende il largo e si invola verso al vittoria con 3.48.72. Seconda piazza per il francese Bouchaut e bronzo per Luca De Tullio, che ha lottato anche per la testa della gara ma che alla fine ha dovuto cedere (3.50.11). Ottavo Alessio Proietti Colonna, 3.56.12. 


50 DO DONNE

Nonostante un arrivo imperfetto, lo sprint vincente è della serba Stanisavljevic (28.59), che batte la greca Ntountounaki (28.68) e la portoghese Amado Gomes. Fuori da podio le italiane: quinta Carlotta Zofkova (29.06), sesta Anita Gastaldi (29.17).

50 DO UOMINI

Una lunghissima apnea permette a Lorenzo Mora di essere in vantaggio nella prima parte di gara, ma nel nuotato risale a centro vasca Simone Stefanì, che al tocco risulta il migliore e vince in 25.00, portando così il primo oro di giornata all’Italia. Al secondo posto si piazza lo spagnolo Segura Gutierrez, bronzo per Mora in 25.17.


100 SL DONNE

La cipriota Kalia Antoniou brucia nel finale la slovena Segel e vince con il nuovo record della manifestazione, 54.36. bronzo per l’altra slovena, Klancar, sesta Sofia Morini, 55.56.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

200 MI UOMINI

Nelle prime tre frazioni l’algerino padrone di casa Jaouad Syoud transita in prima posizione, ma a stile il greco Vazaios lo recupera, giungendo al traguardo apparentemente con più spinta. Il tabellone però non mente: è oro ex-aequo in 1.58.83. Pier Andrea Matteazzi effettua un recupero nella seconda parte di gara che lo porta al bronzo con 4 centesimi sul quarto posto, in 2.0024. Settimo Giovanni Sorriso in 2.03.33.


1500 SL UOMINI

Con una scelta di programma discutibile, si rinnova il duello tra il greco Markos e il francese Bouchaut, con il vincitore dei 400 che cerca la doppietta ma che deve desistere a causa del finale migliore del suo rivale. Oro quindi per la Francia in 15.10.11, argento Grecia in 15.11.47, bronzo per il turco Kilayuz e quarto posto per Luca De Tullio, 15.16.31.  Sesto posto per Fabio Dalu, 15.28.41.

4×200 SL DONNE

L’Italia parte in Corsia 4 ma nella prima frazione è la Slovenia a passare in testa, con un vantaggio di 1.17 proprio sulle azzurre. Nella seconda frazione il vantaggio sloveno si assottiglia fino al sorpasso dell’Italia, che cambia con 35 centesimi sulla Francia. Torna al comando la Slovenia dopo la terza frazione, l’Italia cambia con un ritardo di 1.16 e le ultime speranze affidate ad Alice Mizzau.

Il distacco dalla Pintar si riduce ma la nostra Mizzau non riesce a ricucirlo completamente, e l’Italia chiude così al secondo posto dietro la Slovenia per soli 36 centesimi ma abbondantemente davanti alla Turchia.


4×100 SL UOMINI

Francia, Grecia e Spagna cambiano nell’ordine dopo la prima frazione, ma dopo la seconda è il Portogallo a comandare la gara.

L’Italia si rifà sotto nella terza frazione e sembra poter prendere il largo insieme alla Grecia, e con l’ultima frazione di Filippo Megli gli azzurri si aggiudicano l’oro in 3.15.77. Sul podio Grecia e Francia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4