Mancano poco più di due anni ai prossimi Giochi della XXXIII Olimpiade, Parigi 2024, e la FINA ed il CIO hanno divulgato i principi di qualificazione per le prove acquatiche, che si svolgeranno tra il 27 luglio e l’11 agosto.

Per il nuoto, le gare prenderanno parte a La Défense Arena di Parigi, lo stadio indoor più grande d’Europa.

Ci saranno 852 atleti in 35 gare – 17 maschili, 17 femminili e la staffetta 4×100 mista mista – ogni Nazione partecipante potrà schierare due atleti per gara individuale ed una staffetta; questi sono i tempi limite per la qualificazione, che potranno essere conseguiti dal 1° marzo 2023 al 23 giugno 2024.

La colonna OQT corrisponde al 14° tempo delle batterie dei Giochi di Tokyo 2020, mentre la colonna OCT aggiunge uno 0.5% alla colonna OQT.

Verranno qualificati due atleti per nazione se rientreranno nella tabella OQT, altrimenti si considererà la tabella OCT.

Per l’Italia, la Federazione diramerà criteri di qualificazione e una tabella tempi limite ad hoc.

Per le staffette, la FINA qualificherà le prime tre dei Mondiali di Fukuoka 2023 e poi le prime 13 delle batterie dei Mondiali di Doha 2024.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Per il nuoto in acque libere, l’unico evento Olimpico rimane la Swimming Marathon, cioè la 10 km, che vedrà in gara 22 maschi e 22 femmine l’8 e 9 agosto nelle acque della Senna, nella suggestiva cornice del Pont d’Iena, vicino alla Torre Eiffel.

Gli atleti si qualificheranno nei seguenti modi:

  • I primi 3 classificati alla 10 km dei Mondiali di Fukuoka 2023
  • I primi 13 classificati alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Il primo classificato per ciascun continente alla 10 km dei Mondiali di Doha 2024
  • Un atleta per genere del paese ospitante

Oltre a questi criteri, ogni Nazione può qualificare un atleta che abbia conseguito la qualificazione Olimpica (tabella OQT) negli 800 o nei 1500 stile, a patto che rispetti i limiti massimi di 2 atleti per genere.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4