Domenica 25 settembre Phelps è stato da Fazio, essendo in Italia per questioni di sponsor. impegnato ad aiutare mia moglie nell’apprendimento della tecnologia (uso della videocamera digitale), non ho visto l’intervista subito.

Il giorno dopo parlando con il mio collega Gimmi (spunto per i miei interventi, e che saluto) gli ho chiesto se l’avesse vista. “Niente di speciale”, mi ha detto.

Ebbene sì, niente di speciale. Cosa vi può dire un atleta che ha fatto 30 finali olimpiche perdendone solo sette… e solo due volte senza medaglia? Poco.

Quello che un atleta, il più grande nuotatore di sempre (e forse il più grande atleta di sempre, ma non possiamo paragonare il nuoto ad altri sport), deve dimostrare lo dice coi fatti.

Solo che Phelps è il paradigma di tutti questi fatti.

“Ho fame di non perdere”… a chi piace perdere?… e mima coi gesti che vuole superare tutti, anche da ragazzino, anche i più grandi.

“Non so come faccio a fare quello che faccio: mi dicevano di farlo e io lo facevo”. E chi non vorrebbe? Solo che ad alcuni riesce di far sembrare facile ciò che non lo è. Un grande campione sa fare questo, l’impossibile con naturalezza.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

“Per fare bene una cosa devi rifarla 10,000 volte”. Già… ma solo un grande talento rifà le stesse cose 10.000 volte e tutte uguali, e l’arrivo in cui sembra quarto lo vede primo o massimo secondo.

“So mangiare (e tanto), bere e nuotare”. Insomma, a un genio della matematica chiedi di risolvere problemi, a un diplomatico di risolvere crisi mondiali. A un campione, chiedi di vincere. Non può raccontarti come fa, non può spiegarti. Può mostrarlo, perchè è così.

E nella sua umanità, capisci che lo fa nel suo elemento, dove si trova meglio di tutti, dove nessuno gli chiede se era ipercinetico da piccolo, se lo prendevano in giro perchè aveva le orecchie a sventola, dove può sentirsi solo con se stesso.

E chi lo sa, magari ama stare travestito da uomo comune, senza costume, in giro per Milano dove nessuno lo conosce, o nella sua MP Foundation a seguire il programma IM.

Perchè così può essere uno normale, il papà che porta il figlio a scuola; e se al bimbo chiedono il mestiere del genitore risponde: “il campione“… perchè, che altro serve?

Michael Phelps a 'Che tempo che fa'