Al termine di questa edizione dei Campionati Europei facciamo un’adeguata riflessione.
Se da una parte c’è stata una frequentazione sorridente in zona mista, abbiamo anche sentito le dichirazioni più eterogenee. La redazione si arrende quindi alla creazione della top list con le più replicate ed insopportabili scuse accampate dagli atleti azzurri per una prestazione solitamente “in”:  in-sufficiente, in-decorosa, in-guardabile.

  1. Al mattino non sono abituato a dare il massimo
  2. Non so cosa sia successo, in questi giorni mi sentivo bene
  3. È un periodo che non ho buone sensazioni in acqua
  4. Agli assoluti ero andato meglio
  5. Le sensazioni sono buone, ma adesso è quello che valgo (cit. Lapalisse)
  6. Col tempo di ieri ero medaglia, e il tempo ce lo avevo (bella forza… se lo hai fatto ieri)
  7. È andata come è andata
  8. Ho dato tutto quello che avevo
  9. È l’ultimo giorno, arriviamo tutti così (così come? Come la Hosszu?)
  10. Mi son basato su quello che avevo a fianco, pensavo andassimo più forte

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Suggeriamo scuse meno banali ma di certo più fantasiose:

  1. Ieri ho fatto lo smollo con Greg ma non avevo capito che erano 7 chilometri
  2. Ho dormito poco ieri sera perché davano la saga completa di Harry Potter (variazioni sul tema: Star Wars, CSI Miami, Mission: Impossible)
  3. Stamattina mi sono svegliato ma la mia camera aveva un fuso orario diverso da quello del resto della nazione
  4. Ho sognato di battere Phelps nei 200 misti ma mi sono svegliato al passaggio dei 150 metri!

Note – Non è stata fatta violenza a nessun atleta. Tutti sono stati trascritti di spalle e con caratteri falsati per evitare eventuali ritorsioni nei loro confronti.

Il guru consiglia oltre a mental coaches e schiere di procuratori, la creazione di una figura nuova: il “media trainer”.

Non per imparare (peraltro) a parlare in inglese (basta una prof) ma soprattutto per fronteggiare eventuali ed inevitabili domande in zona mista.
Il personaggio che prepara, che serve a non fare certe figure, a mantenere il giusto profilo, a non dire certe… cose, a pensare che sono ad una competizione ufficiale internazionale per rappresentare il mio paese, a mantenere una dignità a volte scivolata nello scolo. E in italiano.

Per maggiori informazioni: contact corsia4.it