In Francia dal 4 al 6 di febbraio si sono visti alcuni big del nuoto mondiale e anche un pizzico d’azzurro, anche se il livello medio della tre giorni francese è lontano da quelle di edizioni precedenti.

​La stella è sicuramente Florent Manaudou, che però non si sbottona troppo: vince i 50 stile in 22’’42, tre centesimi meglio di Maxime Grousset, e si ferma alle batterie nei 50 farfalla, nuotando in 23’’78 e rinunciando alla finale vinta proprio da Grousset in 23’’72. Il giovane velocista transalpino si impone poi anche nei 100 stile vinti in 48’’87.

Altra big in gara è Charlotte Bonnet: il bronzo olimpico di Londra 2012 si vede solo nei 200 stile, vinti in 1’59’’47 e nei 50 farfalla dove nuota solo la batteria in 26’’77 tempo migliore di quello poi ottenuto da Maty Ndoye-Brouard per vincere la finale (26’’90).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

​Restando in famiglia, Yohann Ndoye-Brouard si conferma il migliore nel dorso: 25’’03 nei 50, 53’’67 nei 100 davanti a Tomac e al Glinta e 1’58’’83 nei 200.

Occhio poi ai 200 rana maschili con un podio di tutto rispetto: vince Erik Persson in 2’13’’40 davanti ad Antoine Viquerat con 2’15’’12 (per lui oro poi nei 50 in 28’’31 e mei 100 in 1’01’’51) e Marco Koch sopra al 2’16’’.

La rana al femminile si tinge leggermente d’azzurro! La svizzera Lisa Mamie, che si allena a Torino, vince in 2’26’’87 mentre è seconda nei 100 alle spalle di Nika Gudun che vince in 1’08’’51.

Tutte azzurre invece le vittorie di Federica Greco nei 200 farfalla con 2’14’’30 e Ivan Giovannoni negli 800 stile in 8’01’’22, mentre Francesca Fresia si arrende solo a Lara Grangeon nei 400 misti chiusi in 4’46’’44 a meno di un secondo dalla francese.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4