In Francia dal 4 al 6 di febbraio si sono visti alcuni big del nuoto mondiale e anche un pizzico d’azzurro, anche se il livello medio della tre giorni francese è lontano da quelle di edizioni precedenti.

​La stella è sicuramente Florent Manaudou, che però non si sbottona troppo: vince i 50 stile in 22’’42, tre centesimi meglio di Maxime Grousset, e si ferma alle batterie nei 50 farfalla, nuotando in 23’’78 e rinunciando alla finale vinta proprio da Grousset in 23’’72. Il giovane velocista transalpino si impone poi anche nei 100 stile vinti in 48’’87.

Altra big in gara è Charlotte Bonnet: il bronzo olimpico di Londra 2012 si vede solo nei 200 stile, vinti in 1’59’’47 e nei 50 farfalla dove nuota solo la batteria in 26’’77 tempo migliore di quello poi ottenuto da Maty Ndoye-Brouard per vincere la finale (26’’90).

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

​Restando in famiglia, Yohann Ndoye-Brouard si conferma il migliore nel dorso: 25’’03 nei 50, 53’’67 nei 100 davanti a Tomac e al Glinta e 1’58’’83 nei 200.

Occhio poi ai 200 rana maschili con un podio di tutto rispetto: vince Erik Persson in 2’13’’40 davanti ad Antoine Viquerat con 2’15’’12 (per lui oro poi nei 50 in 28’’31 e mei 100 in 1’01’’51) e Marco Koch sopra al 2’16’’.

La rana al femminile si tinge leggermente d’azzurro! La svizzera Lisa Mamie, che si allena a Torino, vince in 2’26’’87 mentre è seconda nei 100 alle spalle di Nika Gudun che vince in 1’08’’51.

Tutte azzurre invece le vittorie di Federica Greco nei 200 farfalla con 2’14’’30 e Ivan Giovannoni negli 800 stile in 8’01’’22, mentre Francesca Fresia si arrende solo a Lara Grangeon nei 400 misti chiusi in 4’46’’44 a meno di un secondo dalla francese.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares