Quella degli Assoluti-Trials non è più una novità.

Anche in Italia, dove tradizionalmente le squadre Nazionali si definiscono con un ampio margine di manovra del Direttore Tecnico e della Federazione, da qualche anno si sta optando per una sempre più determinante importanza data al Campionato Assoluto, che sta sempre più prendendo la forma dell’evento principale dell’anno.

Come già nel 2022, anche nel 2023 gli Assoluti ci sarà il primo e grande momento di selezione per:

  • i Mondiali di Fukuoka (23-30 luglio 2023),
  • l’Universiade di Chengdu (1-7 agosto 2023),
  • il Mondiale Junior Netanya (4-9 settembre 2023),
  • l’Europeo Junior Belgrado (4-9 luglio).

Trovate i tempi e le modalità di selezione su Federnuoto, in questa sede ci soffermiamo sull’evento principale, ovvero i Mondiali.

Mondiali Fukuoka: chi si qualifica?

Sempre da Federnuoto, riportiamo le modalità di qualificazione:

– Saranno qualificati alla manifestazione i vincitori delle gare individuali del Campionato Italiano Assoluto (13-17 aprile 2023), a condizione dell’ottenimento del tempo-limite indicato nella colonna A della tabella dedicata.
– Il nuotatore o nuotatrice classificato/a al secondo posto sarà qualificato a condizione che uguagli o migliori il tempo limite B della tabella dedicata.
– Le staffette a stile libero saranno qualificate a condizione che gli atleti classificati nei primi 4 posti della finale A dei 100 stile libero e 200 stile libero, femminili e maschili, abbiano, con i tempi ottenuti, uguagliato o migliorato il tempolimite previsto nella tabella dedicata.
– Le staffette 4×100 miste, sia maschile che femminile, saranno qualificate se la somma delle prestazioni ottenute dagli atleti classificati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze di gara sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.
– La qualificazione individuale degli atleti delle staffette è subordinata all’ottenimento del tempo-limite previsto nella colonna A della tabella dedicata.

– NB: L’eventuale completamento della squadra, sia a livello individuale (per le gare con posti ancoraliberi) che di staffetta, sarà definito in base ai risultati del Trofeo “Sette Colli” 2023.
Per le gare individuali saranno considerati eleggibili gli atleti e atlete che nel periodo 1° marzo 2022 → 11 giugno 2023 avranno ottenuto lo standard A previsto dalla FINA (vedi norme qualificazione FINA → FUKUOKA 23).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Visto l’importanza dell’evento, è normale che l’asticella sia posta abbastanza in alto.

Quanto in alto ce lo dice la seguente tabella, nella quale confrontiamo i tempi limite con i record italiani e facciamo un check degli atleti in attività che hanno un personale che li qualificherebbe ai Mondiali.

Tra gli uomini, ogni gara ha almeno un atleta che possiede un personale minore del limite tabellare A, ma ciò non significa che sia facile ripeterlo. Sembra chiaro che lo zoccolo duro si potrà qualificare già a Riccione, ma cosa mi dite per esempio dei 100 farfalla? O dei 100 stile? Tutte gare da attendere con ansia.

Tra le donne, ci sono alcune gare che non presentano atlete con personali buoni per la qualificazione, e si tratta delle distanze in cui è in corso il passaggio generazionale più impegnativo.

Tenendo conto che i posti sono due, in diversi casi agli Assoluti avremo degli scontri quantomeno interessanti, alcuni da dentro/fuori come i 100 rana (anche con l’assenza di Pilato sono comunque in tre).

Nonostante resti inteso che il Settecolli sarà l’ultima chance, molti vorranno anticipare i tempi e chiudere la pratica già ad aprile, per poi poter programmare con serenità i prossimi mesi.

Chi ha voglia di Assoluti?

Foto: Fabio Cetti | Corsia4