Niente pit-stop in spiaggia sotto l’ombrellone per i nuotatori di mezzo mondo, che da domani saranno nuovamente in vasca. Non per gli allenamenti, ma per tornare a gareggiare a poche settimane dalla fine dei Giochi di Rio.

Ricomincia la “Swimming World Cup” che dopo un anno in vasca da 50, ritrova la sua formula classica nella vasca più corta. Un modo per staccare un po’ dalla fatiche di questo 2016 ma soprattutto per trovare i tempi limite per i Mondiali che si terranno a dicembre in Canada.
Chi uscirà quest’anno con l’assegno da 100.000 dollari??? Da quattro anni a questa parte chi se non l’Iron Lady Katinka Hosszú poteva sbancare la FINA?? Dal 2012 regina incontrastata della Coppa del Mondo, non ha ancora trovato una degna avversaria che le contenda questo titolo. E anche in questa edizione sembra aver strada spianata, a meno che non rinunci in parte al suo stakanovismo di gare! Hosszú cercherà di mantenere attiva la sua striscia di vittorie consecutive nei 400 misti: 8 vittorie su 8 nel 2015 alle quali si aggiungono le 7 nei 200 misti ( non ha fatto cifra tonda perché la prova di Singapore fu cancellata).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Più incerto il campo maschile: i big americani snobbano da tradizione questa competizione ( dal 2001, anno in cui si ha un solo vincitore per sesso, hanno trionfato solo Ed Moses due volte e Randall Bal) e a far la voce grossa sono da sempre i sudafricani. Prima Ryk Neethling, campione nel 2004-05 e 2005-06, poi van der Burgh nel 2008 e 2009, intervallato dalla striscia di Chad Le Clos (2011, 2013, 2014). Lo scorso anno l’ormai ex re della rana mondiale è tornato sul suo trono, dominando 50 e 100 in tutte le tappe.
E allora chi sarà il nuovo “Campione del Mondo”??? Difficilmente un azzurro: per essere il numero uno bisogna innanzitutto essere polivalenti, ma soprattutto essere presenti a tutte nove tappe di quest’anno. Nella scorsa edizione l’unico tricolore vincente fu quello di Gregorio Paltrinieri che da neo campione mondiale vinse i 1500 a Mosca e a Parigi. Ci fu anche Federica Pellegrini, che si scontrò con il ciclone Hosszú nei 200 stile provando poi anche la strada dei 200 farfalla.
Gli ultimi italiani vittoriosi li troviamo nella stagione 1999-2000 quando i criteri di premiazione erano totalmente diversi da quelli di oggi. Lorenzo Vismara si impose nella classifica dei 50 stile e Massimiliano Eroli in quella di 200 farfalla e 400 misti. Ma la prima regina di Coppa del Mondo nostrana fu Cristina Sossi che nell’edizione del 1991 e in quella del ’91-’92 vinse la classifica delle distanze lunghe ( 400, 800 e 1500 stile).

 

(foto copertina: FINA | Deepbluemedia.eu)