Si fatica a trovare nuovi aggettivi per questa Italia del nuoto paralimpico: il medagliere si arricchisce di altri quattro metalli in questa settima giornata e si porta a quota 27.

Oro con record paralimpico per Giuli Terzi, argento per Stefano Raimondi e l’esordiente Alberto Amodeo, bronzo per Xenia Francesca Palazzo.

Vediamo tutti i risultati degli azzurri.

Un’altra apertura di giornata memorabile che conquista subito due medaglie nei 400 stile libero S8.

Il primo a scendere in acqua è Alberto Amodeo, con una gara in rimonta conquista l’argento in 4’25″93 a 77 centesimi dall’oro del russo Nikolaev.

Nella stessa specialità al femminile podio per Xenia Francesca Palazzo, alla seconda medaglia individuale, il suo bronzo in 4’56″79 arrriva dietro alle due inarrivabili americane con Morgan stickeny che la spunta per poco più di un secondo su Jessica Long (4’42″39 e 4’43″41).

 

Nei 100 stile libero S12 Alessia Berra chiude in 1’00″68 crono che le vale la quarta poszione ai piedi del podio occupato da Gomes (59″01), Pikalova (59″13) e Russell (1’00″5).

Chiude al quinto posto nella finale dei 50 rana SB3 Emmanuele Marigliano in 1’08″55, vittoria per il messicano Castorena unico atleta sotto il minuto (59″25).

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Si ritorna quindi allo stile libero, nella finale dei 50 categoria S7 Federico Bicelli chiude all’ottavo posto (28″77), vittoria per l’Ucraina con Trusov in 27″43.

Il tempo di una premiazione e arriva la magia di Giulia Terzi nei 100 stile libero S7: con una gara condotta fin dalla prima bracciata si prende la vittoria con record olimpico in 1’09″21 davanti alla americana Coan (1’10″22) e alle due nuotatrici classe S6 Mereshko e Jiang che nuotano il nuovo WR in 1’11″07.

Passano pochi minuti e arriva la 27ª gioia in casa Italia con l’argento di Stefano Raimondi nei 100 farfalla S10 chiusi in 55″04 alle spalle dell’ucraino Krypack al WR in 54″15. Settimo Riccardo Menciotti che realizza il crono di 58″65.

Si chiude la giornata azzurra con la finale diretta dei 100 farfalla S10, Alessia Scortechini è quarta in 1’08″62 nella gara vinta dalla americana Jenkins (1’07″52) davanti a Greenwood e Zijderveld (1’07″89 e 1’07″91).

Foto: Bizzi CIP/FINP