È un’Italia meravigliosa quella che continua a battere record fra le corsie dell’Aquatic Centre di Tokyo. Altri tre podi per gli azzurri che salgono a quota 23.

Anche oggi arrivano medaglie e due sono d’oro: Arjola Trimi e Carlotta Gilli si concedono il bis individuale, mentre in chiusura di gironata la staffetta 4×100 maschile conquista l’argento con Simone Barlaam, Stefano Raimondi, Simone Ciulli e Antonio Fantin.

Vediamo tutti i risultati degli azzurri in gara.

Il primo azzurro a scendere in acqua è Federico Bicelli che chiude la finale dei 100 dorso S7 al sesto posto in 1’12″25 nella prova vinta dall’ucraino Trusov con il WR di 1’08″14. Nella stessa specialità categoria S9 chiude quinto il fresco campione olimpico dei 50 stile Simone Barlaam con il crono di 1’02″92, gara vinta dal russo Mozgovoi (1’01″65).

Si passa ai 200 stile libero S4, rimane ai piedi del podio Luigi Beggiato il suo 3’00″85 vale il nuovo record italiano, vittoria con WR per l’israeliano Dadaon in 2’44″84.

Si prosegue con il quinto posto per Monica Boggioni nella finale dei 50 dorso S5 (45″46) dominata dalla cinese Lu in 37″18. Ottavo posto paralimpico per Martina Rabbolini nella finale dei 200 misti SM11 3’03″07.

Dopo il successo di ieri nei 50 dorso e l’ennesimo problema alla spalla, risanato dallo staff sanitario FINP Arjola Trimi si concede il bis e nuota la finale dei 100 stile libero S3 comandando dalla prima all’ultima bracciata.
La vittoria è netta in 1’30″22 a 15 centesimi dal WR, dietro di lei la statunitense Smith (1’37”68) e la russa Shishova (1’49”63).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Nell’ultima finale individuale di giornata arriva un’altra vittoria per l’Italia, inarrestabile Carlotta Gilli che vince la sua quinta medaglia individuale nei 200 misti SM13 dominando dall’inizio alla fine e mettendo a segno il nuovo record del mondo in 2’21”44.

Seconda la statunitense Young in 2’26”80, terza l’uzbeka Toshpulatova in 2’27”92.

In chiusura di giornata un’altra gioia per gli azzurri nella 4×100 stile libero maschile: Simone Barlaam, Stefano Raimondi, Simone Ciulli e Antonio Fantin conquistano la piazza d’onore.

L’Australia prende il largo nelle prime due frazioni e chiudono con il record del mondo in 3’44″31. Italia seconda con il crono di 3’45”89, terzo gradino del podio per l’Ucraina, 3’47”40.

Ci tengo a ringraziare Federico Morlacchi che ha qualificato questa staffetta ed è stato un componente fondamentale della Squadra Italiana. È come se questa medaglia fosse anche sua…

Le parole di Simone Ciulli ai microfoni Rai.

Foto: Bizzi CIP/FINP