Diramate le convocazioni ufficiali per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo. La spedizione azzurra del Nuoto in vasca sarà composta da 36 atleti – 15 donne e 21 uomini.

I nuotatori più giovani convocati sono: Giulia Vetrano (dicembre 2005) e Benedetta Pilato (gennaio 2005), mentre fra i maschi Federico Burdisso (settembre 2001) e Thomas Ceccon (gennaio 2001). I più maturi della Nazionale sono invece Federica Pellegrini (1988) e Stefano Ballo (1993).

Le gare in vasca si terranno dal 25 luglio all’1 agosto presso il Tokyo Aquatics Centre #roadtoTokyo 🇯🇵

Donne

1. Bianchi Ilaria
2. Caramignoli Martina Rita
3. Carraro Martina
4. Cusinato Ilaria
5. Di Liddo Elena
6. Fangio Francesca
7. Franceschi Sara
8. Panziera Margherita
9. Pellegrini Federica
10. Pilato Benedetta
11. Quadarella Simona

12. Castiglioni Arianna
13. Mascolo Anna Chiara
14. Pirozzi Stefania
15. Vetrano Giulia

UOMINI

1. Acerenza Domenico
2. Ballo Stefano
3. Burdisso Federico
4. Carini Giacomo
5. Ceccon Thomas
6. Condorelli Santo
7. De Tullio Marco
8. Detti Gabriele
9. Di Cola Stefano
10. Martinenghi Nicolò
11. Matteazzi Pier Andrea
12. Miressi Alessandro
13. Paltrinieri Gregorio
14. Poggio Federico
15. Razzetti Alberto
16. Restivo Matteo
17. Sabbioni Simone
18. Zazzeri Lorenzo

19. Ciampi Matteo
20. Frigo Manuel
21. Megli Filippo

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Staff

Direttore tecnico Cesare Butini

Tecnici: Fabrizio Antonelli, Cesare Casella, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Stefano Morini, Claudio Rossetto, Antonio Satta;

Medico: Lorenzo Marugo

Fisioterapisti: Stefano Amirante, Massimo Morelli e Alessandro Del Piero

Diudice aggregato Silvia Atzori.

La squadra sarà assistita anche dai tecnici Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Simone Palombi e Marco Pedoja e dal preparatore atletico Marco Lancissi dal 12 al 21 luglio presso l’Università di Waseda, nel distretto di Tokorozawa, sede di allenamento preolimpico dal 12 al 21 luglio.

La genesi della Nazionale per Tokyo2020one

Qualificati agli Assoluti Open dicembre 2019
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero (e 10 km)
Simona Quadarella nei 1500 stile libero
Margherita Panziera nei 200 dorso
Nicolò Martinenghi nei 100 rana

Qualificati per scelta tecnica
Gabriele Detti nei 400 stile
Marco De Tullio nei 400 stile
Martina Rita Caramignoli nei 1500 stile libero
Federico Burdisso nei 200 farfalla

Qualificati agli Assoluti Open dicembre 2020
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana

Qualificati agli Assoluti primaverili 2021
Sara Franceschi nei 400 misti
Gregorio Paltrinieri 800 stile libero
Simona Quadarella 400 stile libero
Martina Carraro 100 rana
Federica Pellegrini 200 stile libero
Alberto Razzetti 200 misti

Elena Di Liddo 4×100 mista (farfalla)
Stefano Ballo 4×200 stile libero
Alessandro Miressi 4×100 stile libero

Le integrazioni dopo gli Europei di Budapest e il Sette Colli 2021 (*)

Ilaria Bianchi 100 farfalla
Francesca Fangio 200 rana

Domenico Acerenza 1500 stile libero
Giacomo Carini 200 farfalla
Matteo Restivo 200 dorso
Federico Poggio 100 rana
Santo Condorelli 100 farfalla
Stefano Di Cola 200 stile libero
Pier Andrea Matteazzi 400 misti
Simone Sabbioni 100 dorso

Staffettisti
4×200 stile libero F: Anna Chiara Mascolo, Giulia Vetrano, Stefania Pirozzi
4×100 stile libero M: Manuel Frigo
4×200 stile libero M: Matteo Ciampi, Filippo Megli(*) non sono indicate tutte le gare individuali per cui si sono qualificati gli atleti.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4