In attesa di World Cup – 21/23 ottobre terza tappa a Doha in Qatar – e International Swimming League – playoff a Eindhoven a partire dall’11 novembre, il nuoto di alto livello va in scena a Tokyo, dove si sono svolti i Campionati Nazionali in vasca corta, validi per la qualificazione ai Mondiali di Abu Dhabi di metà dicembre (dal 16 al 21).

Tanti big in acqua, con diverse prestazioni di livello assoluto specialmente in campo maschile: è il caso infatti della rana nipponica, che vede un nuovo protagonista irrompere nella scena mondiale.

Yuya Hinomoto infatti stampa il nuovo record giapponese ed asiatico nei 100, nuotando in 55’’77 e soffiandolo a Yasuhiro Koseki che deteneva entrambi i record in 56’’11, oltre a siglare la quinta prestazione al mondo all-time. Se Hinomoto sfonda nei 100, Koseki vince e ritocca il record nazionale e continentale nei 50, infrangendo la barriera dei 26’’ con 25’’91 migliorando il suo personale nuotato in ISL.

Vicini al primato nazionale anche Ryosuke Irie, fuoriclasse senza tempo che nei 100 dorso arriva a un centesimo dal 49’’65 di Masaki Kaneko del 2017, mentre nei 200 vince in 1’49’’82. Un centesimo divide anche Naoki Mizunuma dal record giapponese dei 100 farfalla, in mano a Takeshi Kawamoto con 49’’55 dal 2020, ma si consola vincendo anche i 50 in 22’’40.

Chi stampa il record è invece Takeda Wataru nei 1500, nuotando in14’30’’88, meglio 14’31’’64 di Ayatsugu Hirai del 2015.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...
​Altro big in acqua è senza dubbio Daiya Seto, che domina i misti vincendo 100-200 e 400 rispettivamente in 51’’96, 1’52’’93 e 4’00’’49, mentre doppietta per Katshuiro Matsumoto che si impone nei 200 e 400 stile (1’42’’33 e 3’39’’54). La gara regina va invece a Katsumi Nakamura in 46’’49!

In campo femminile occhio alle prove delle raniste, con Kanako Watanabe due volte oro nei 100 e 200 in 1’04’’53 e 2’19’’51 (e anche nei 100 misti in 58’’44), mentre Reona Aoki vince i 50 in 29’’92.

Rikako Ikee è argento nei 100 stile in 53’’08 alle spalle di Chihiro Igarashi prima in 52’’84, mentre nei 400 misti Mio Narita sigla il nuovo Japanese Junior High School record con 4’30’’83.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4