In attesa di World Cup – 21/23 ottobre terza tappa a Doha in Qatar – e International Swimming League – playoff a Eindhoven a partire dall’11 novembre, il nuoto di alto livello va in scena a Tokyo, dove si sono svolti i Campionati Nazionali in vasca corta, validi per la qualificazione ai Mondiali di Abu Dhabi di metà dicembre (dal 16 al 21).

Tanti big in acqua, con diverse prestazioni di livello assoluto specialmente in campo maschile: è il caso infatti della rana nipponica, che vede un nuovo protagonista irrompere nella scena mondiale.

Yuya Hinomoto infatti stampa il nuovo record giapponese ed asiatico nei 100, nuotando in 55’’77 e soffiandolo a Yasuhiro Koseki che deteneva entrambi i record in 56’’11, oltre a siglare la quinta prestazione al mondo all-time. Se Hinomoto sfonda nei 100, Koseki vince e ritocca il record nazionale e continentale nei 50, infrangendo la barriera dei 26’’ con 25’’91 migliorando il suo personale nuotato in ISL.

Vicini al primato nazionale anche Ryosuke Irie, fuoriclasse senza tempo che nei 100 dorso arriva a un centesimo dal 49’’65 di Masaki Kaneko del 2017, mentre nei 200 vince in 1’49’’82. Un centesimo divide anche Naoki Mizunuma dal record giapponese dei 100 farfalla, in mano a Takeshi Kawamoto con 49’’55 dal 2020, ma si consola vincendo anche i 50 in 22’’40.

Chi stampa il record è invece Takeda Wataru nei 1500, nuotando in14’30’’88, meglio 14’31’’64 di Ayatsugu Hirai del 2015.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...
​Altro big in acqua è senza dubbio Daiya Seto, che domina i misti vincendo 100-200 e 400 rispettivamente in 51’’96, 1’52’’93 e 4’00’’49, mentre doppietta per Katshuiro Matsumoto che si impone nei 200 e 400 stile (1’42’’33 e 3’39’’54). La gara regina va invece a Katsumi Nakamura in 46’’49!

In campo femminile occhio alle prove delle raniste, con Kanako Watanabe due volte oro nei 100 e 200 in 1’04’’53 e 2’19’’51 (e anche nei 100 misti in 58’’44), mentre Reona Aoki vince i 50 in 29’’92.

Rikako Ikee è argento nei 100 stile in 53’’08 alle spalle di Chihiro Igarashi prima in 52’’84, mentre nei 400 misti Mio Narita sigla il nuovo Japanese Junior High School record con 4’30’’83.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4